ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] grandi figure dei ss. Stefano e Lorenzo. Tra i più tardi esempi medievali è un pannello di incerta provenienza, databile verso la fine -1303) visitò la cattedrale.Un superbo a., firmato da Jacopodi Cambio e datato 1336 (Firenze, Mus. degli Argenti), ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] capo della pieve di S. Cresci a Maciuoli, nel Mugello, succedendo alla non felice gestione diJacopodi Bardo di Guglielmo Altoviti: utilizzato da Poliziano per i suoi Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e Seicento cfr. M.G. Mazzucco, Jacopo Tintoretto e i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana, Milano 2009.
12 A . Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. DiLorenzo, B. Figliuolo, P. Pontari, Firenze 2007.
47 De antiquo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ). Si approntò una nuova flotta di dieci galere sotto il comando diLorenzo Zane, arcivescovo di Spalato, alla fine dell'aprile data dell'epigrafe posta sulla facciata) dall'architetto Jacopodi Pietrasanta, aiutato da Sebastiano Fiorentino, a spese ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] così come narrata nel XIII secolo nella Legenda aurea diJacopodi Varazze9.
Gli sviluppi del culto della croce in Occidente basiliche cimiteriali di S. Lorenzo, dei Ss. Marcellino e Pietro e forse quella di S. Sebastiano48. Solo alcune di esse si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Jacopo da San Cassiano, Lilio Tifernate, Giannozzo Manetti, Carlo Marsuppini, Orazio Romano, Nicolò Perotti, Lorenzo ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994; A.M. Oliva, Orazio Romano, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le quali ebbe più vicine la vedova di Baldaccio di Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata di Cosimo il Vecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie diLorenzodi Giovanni de' Medici. Per ordine di Eugenio IV esercitò anche la vigilanza su ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera diLorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] -, infatti, segretario diLorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di Clemente VII, non era . 123 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] condanna, al confino e poi alla morte diJacopo, figlio di Francesco, si giunse infatti nel 1457 all' 1948, ad Ind.; I protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] -53 risalgono probabilmente un soggiorno e una predicazione del G. a Perugia, attestati unicamente dal processo inquisitoriale romano diLorenzo Davidico. Durante l'avvento del 1553 il G. tornò a predicare a S. Petronio in Bologna. Nella quaresima ...
Leggi Tutto