GHERARDO diJacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio diJacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] …, VI, Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891, p. 30; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza diLorenzo Monaco. Il Maestro del Bambino Vispo, in L'Arte, VII (1904), pp. 349 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] e Arianna di Tiziano e nell’impostazione complessiva dialoga con la Pala dei Carmini diLorenzo Lotto (1527 , Bassano and the Studio of B. de’ P., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007, a cura di M. Falomir, Madrid 2009, pp. 50-57; Id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] mise in società con i pittori Piero diLorenzodi Pratese e Zanobi di Migliore e che quest'ultimo dovette pp. 203 s. e passim; U. Procacci, DiJacopodi Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] della cappellina della sagrestia vecchia nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, la cui realizzazione si colloca 2, X (1938), pp. 123-125; U. Procacci, DiJacopodi Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ultimi mesi del 1556.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa diJacopo da Ponte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, VII ( ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] marchese Clemente e il cardinal Jacopo, si situi nel 1606-07, come risulterebbe dal racconto di Passeri, oppure verso il 1616 la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo Sardi) in S. Pier ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del Bargello): efficace interpretazione di spunti pittorici trecenteschi (diJacopodi Cione) alla luce dell'insegnamento identificabili con i due rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e una Giovane gentildonna (1465 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] controllo del L. e diLorenzo Genesini (Canozi) da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La menzione, accanto (1987), pp. 81-90; D. Howard, Jacopo Sansovino…, New Haven 1987, p. 101; G. Netto, Guida di Treviso…, Trieste 1988, pp. 192 s., 320, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] eseguito dal maggio del 1422 dagli scalpellini Jacopodi Corso e Giovanni di Niccolò su disegno del maestro, venne probabilmente risalire la montatura aurea, già perduta all'epoca diLorenzo il Magnifico, realizzata dal G. per una corniola romana ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , ancora con l’ausilio diLorenzi, fornì a Rinieri la statua di un Fiume in pietra per la sua villa a Castello, oggi Corsini (Heikamp, 2009). Nel 1535, in compagnia di Cellini, si recò a Venezia su richiesta diJacopo Sansovino che lo aveva convocato ...
Leggi Tutto