FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] studiare i codici di macchine di Mariano diJacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato di meccanica e in Benvenuto, menzionati insieme con Pietro diLorenzo nel citato documento del 1460. Alla tavola di Liverpool, che a ragione si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] guardiano. Soprintese ai successivi lavori di ampliamento dell’oratorio, su disegno diLorenzodi Corrado da Lucca, e subentrò a Caprarola, all’origine dell’edificio poi realizzato da Jacopo Vignola, già prefigurata da Peruzzi forse insieme ad Antonio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] alla morte diLorenzo nel 1492. Nello stesso palazzo Vasari (1568, 1971, p. 65) vide altre opere di Paolo Uccello: si dedicò spesso all’esecuzione di opere di dimensioni ridotte per l’arredamento domestico.
Per Jacopo e Giovanni Lanfredini dipinse una ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] di una nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del Comune di Siena, si può forse ipotizzare che il Petruccio diLorenzo che il 25 febbr. 1306 ricevette il pagamento di , Mino Parcis da Siena and Jacopodi Mino del Pellicciaio, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote diJacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzo de' Medici e Giuliano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] realizzati in una fase successiva, durante gli ultimi anni diLorenzo il Magnifico, anticipando anche in questo un carattere che di Michelangelo. I suoi disegni, tuttavia, influirono fortemente sia su Michelangelo stesso sia su Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), pp. 89-114; L. Bellosi, Jacopodi Mino del Pellicciaio, in Boll. d'arte, LVII (1972), p. I, New York 1977, pp. 403-414; A. Nesi, S. Lorenzo a Montegufoni, S. Domenico a Prato e un'asta londinese: proposte e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] una lettera diLorenzo Sabatini a di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici d’arte antica, VII-VIII (2011), pp. 280-287; S. Brink, Ein Teilskelettierter Kadaver Passarottis in Düsseldorf, das Grabmal der Elena Savelli von Jacopo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Osimo del 10 maggio dello stesso anno esplicita la volontà del cardinale di Angers che Jacopo da Bagno e Pontelli partecipassero a una stima di Il Palazzo Arcivescovile, in L’Architettura diLorenzo il Magnifico, a cura di G. Morolli - C. Acidini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] evidenziato la presenza nelle opere di G. di strumenti comuni sia a Nardo sia a Jacopodi Cione; un ininterrotto legame con an Maria in der florentinischen Malerei von Andrea Orcagna (1346) bis Lorenzo Monaco (1425), Bonn 1996, pp. 11, 73, 126-136, ...
Leggi Tutto