PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] giocato in Toscana, a Firenze, dove proprio i bronzi trecenteschi di Andrea Pisano avrebbero costituito, nel 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia e altri 'dotti maestri' nel concorso per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] molto più tardi; infatti, il m. dell'arco trionfale di S. Lorenzo f.l.m., del tardo sec. 6°, appartiene ancora Roma e ispirò i lavori di Pietro Cavallini a S. Maria in Trastevere e diJacopo Torriti nell'abside di S. Maria Maggiore, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] savonesi erano Giovan Stefano e Lorenzo Gavotti.
SIRACUSA. - Medagliere Carelli.
Bibl.: Inv. 1827, in Doc. inediti, III, p. 377 ss.
TORINO. - Arpino, Jacopo Francesco. - Archiatra del Principe di Carignano, morì all'età di oltre 70 anni nell'aprile ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Come nel caso del codice di Gioveniano (v.), destinato forse alla basilica di S. Lorenzo in Damaso ed eseguito nei Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; W. Cahn, La Bible ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] Jacopo (ove passava il Castro) a opera di G. Maetzke, una serie di ricerche di archivio ha portato al recupero di notizie e di dati inerenti alla provenienza di recuperato in una domus sotto la chiesa di S. Lorenzo, nelle cui vicinanze, in un pozzo, ...
Leggi Tutto