TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] Jacopo Sansovino o con un altro veneziano di recente adozione, definito l'unico allievo di Michelangelo. In realtà, gli sforzi di , 343 s. nota 81, 349 nota 122; L. Chiodi, Lettere inedite diLorenzo Lotto, Bergomum, LXII (1968), 2, pp. 29 s., 56-62, ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio diLorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Alessandro Algardi. Il disegno preparatorio con la Lotta di Giacobbe e l’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami con la cultura figurativa emiliana, da Jacopo da Bologna fino al Guercino.
La produzione del pittore sul finire ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] 19.000 ducati per la sontuosa incoronazione del papa (11 aprile 1513). Tornò a Firenze nel mese di agosto in occasione dell’entrata trionfale diLorenzo de’ Medici in città, lasciando a Roma Francesco Vettori, il quale consigliava al fratello Paolo ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Antonio Rosmini (in Giornale dell’italiana letteratura di Padova, XVIII (1819), 50, pp. 162 ss.), Di alcune osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie diLorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle scienze e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo diJacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio diJacopo Salviati, personaggio chiave [...] 319 s., 325, 329, 333, 343, 375, 377, 379, 394, 395-398, 400 s.; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento diLorenzo il Magnifico, in Rinascimento, XXIV (1984), p. 23; P. Hurtubise, Une famille-témoin les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 54-59 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] figlio.
Le furono tributate pubbliche esequie nella basilica medicea di S. Lorenzo, dove ebbe sepoltura, e pochi giorni dopo, il e testamento di Giovanni de’ Medici detto delle Bande Nere con altre di Maria e diJacopo Salviati di principi, cardinali ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito diJacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] . Da Parma favorì i movimenti militari per l’assedio di Firenze, rallegrandosi per la sconfitta della Repubblica e il incompleta a Salviati, cc. 1-2). Fu tuttavia amico di Machiavelli e di Ludovico Ariosto, che lo ricordò nel Furioso (XXVI, ottava 49 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] pp. 261 s.; G. Roberti, Lettera al nobil signore Jacopo Vittorelli, in J. Vittorelli, Rime, Bassano 1784, pp. Vita diLorenzo Pasinelli: Ms. 288 della Collezione Hercolani nella Comunale di Bologna, Bologna 1904; C. Calcaterra, Il capitolo di Paolo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] , pp. 269, 284 s.; Id., Pompe funebri celebrate nella basilica di S. Lorenzo, Firenze 1827, p. 70; G.E. Saltini, Il battesimo di don Garzia de’ Medici descritto da Jacopo Cortesi da Prato, vescovo di Vaison, Firenze 1893; M. Menghini, Ancora il caso ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] fu consolidata poco dopo la sua morte nell’orazione funebre di Pier Candido Decembrio. Negli anni 1460, ai tempi dell’ascesa del figlio Jacopo, furono composti il poema epico-storico diLorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la ...
Leggi Tutto