• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [289]
Arti visive [133]
Storia [63]
Religioni [43]
Letteratura [27]
Musica [16]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [5]

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] diletto", recita il testo poetico, "Lorenzo ritrovava e Gherardello, maestri di quella sanza alcun difetto". Sono , Giovanni, e un fratello, Jacopo, intonatori: del primo restano i testi di due ballatine, del secondo di due ballate e un madrigale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

GLORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] 1740, mentre ancora nel 1742 il G. pagava il trasporto di "tole di nogara" nella sua bottega; infine, nel 1744, gli veniva padovani, Padova 1858, pp. 139 s.; C. Semenzato, G. G., Jacopo Gabano, Agostino Fasolato, in Padova, III (1957), 10, pp. 13 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GREGORIO BARBARIGO – AGOSTINO FASOLATO – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] il cugino Lorenzo Oddone nella primavera dell'anno seguente, prima di cadere prigioniero ediz., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 5 s., 26 s., 30 s., 39 s., 52; Il diario romanodi Jacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo Claudia Tripodi NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi. Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] Jacopo Miniato) se ne aggiunsero altri sei dal secondo matrimonio: Pagolo Giuliano, i gemelli Lorenzo tre giorni dopo nella tomba di famiglia nel monastero francescano di S. Croce. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della lana 34 ... Leggi Tutto

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Nicoletta Baldini – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini. Il padre, forse originario del contado, [...] presso S. Maria Sopr'Arno, nel 1654, da Lorenzo di Raffaello de' Medici della Castellina, procedendo rapidamente a , mentre l'anno successivo risulta avere una propria bottega in via di Mezzo, presso il canto del Galeone, nel quartiere in cui era ... Leggi Tutto

MAZZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus) Alessandra Fiori – Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] perfino una relazione, prima in qualità di allievo, poi di collega, con Landini, già organista di S. Lorenzo fino all’anno della sua morte Corsini, Andrea Stefani, Ser Feo, Jacopo Pianelaio, Gian Toscano, a cura di N. Pirrotta, V, Amsterdam 1964, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SQUARCIALUPI – GIOVANNI DA FIRENZE – FRANCESCO LANDINI – CINO DA PISTOIA – AMSTERDAM

VINCENZO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Rimini Francesco Zimei VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] ’Archivio del Capitolo di S. Lorenzo – postula l’esistenza nella vicenda biografica del compositore di una fase ulteriore di composizioni redatto a Verona intorno al settimo decennio del Trecento (Zimei, 2018) e dominato dalla figura di Jacopo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ENSELMINO DA MONTEBELLUNA – GHERARDELLO DA FIRENZE – MARCHETTO DA PADOVA – LORENZO DA FIRENZE

MANZUOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo) Pierantonio Piatti Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] di Fiesole da Gregorio XII e il 19 settembre, durante la seconda promozione di cardinali, tenutasi a Siena, fu creato cardinale presbitero del titolo di S. Lorenzo di Fiesole, retta dal febbraio del 1390 all'estate del 1408 dal domenicano Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Veronica Nicola Longo Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] ital., I, Milano 1838, pp. 69-77; G. Sforza, Le nozze di Jacopo Salviati con V. C. descritte da un contemporaneo [G. Beggi di Ortonovo], Lucca 1871, e poi in Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 149 ss.; G. Viani, Memorie della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIGNANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone Mario Infelise Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] propri libri al padovano Lorenzo Pasquati o ai veneziani Comin da Trino, Giorgio Angelieri e Jacopo Simbeni. Dal 1564 l d'Austria di cui si celebrava la vittoria di Lepanto, presentava un'ampia serie di descrizioni di oltre un centinaio di isole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali