• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [289]
Arti visive [133]
Storia [63]
Religioni [43]
Letteratura [27]
Musica [16]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [5]

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] di madrigali del 1592, indirizzata all’abate Giovanni Angelo Arcimboldi: il libro contiene tra l’altro una sestina di Jacopo a 4 voci, nei Symbolae diversorum musicorum del pavese Lorenzo Calvi (Venezia, Vincenti, 1620). Due mottetti dalle Sacrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOIA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOIA, Jacopo Mattia Biffis PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] e santi del Museo civico di Padova, una delle quali derivata da un noto prototipo di Jacopo Palma il Vecchio conservato a beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155). Il documento consente tra l’altro di precisare la residenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO ‘DE SUPRA – JACOPO PALMA IL VECCHIO – POLIDORO DA LANCIANO – BONIFACIO DE’ PITATI – JACOPO TINTORETTO

MALVITO, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso Valerio Da Gai Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] tarda risalgono, invece, il Sepolcro per il vescovo Giovan Maria Poderico in S. Lorenzo Maggiore del 1525 (Abbate, 1992, p. 84 n. 31); quello di Giovan Jacopo Del Tocco nel duomo di Napoli (Morisani, 1941, pp. 18 s.), dove l'artista raggiunse esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – JACOPO SANNAZZARO

MICHELE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Firenze Enrico Bellazzecca MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] battistero di Firenze, il cui appalto fu affidato al capo cantiere e maestro Lorenzo Ghiberti delle terrecotte quattrocentesche, in Jacopo della Quercia fra gotico e Rinascimento. Atti del Convegno di studi, Siena … 1975, a cura di G. Chelazzi Dini, ... Leggi Tutto

OLIVERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Alessandro Mattia Biffis OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] del testamento di Angela di Fedrigo, vicentina, moglie di Alvise di Serafino da Bergamo, già garzone di Jacopo Negretti in contrada Borgoloco nei pressi di S. Lorenzo – ottenne un modesto prestito di 6 lire da Lorenzo Lotto, lasciando come garanzia « ... Leggi Tutto

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] .), lo annoverano tra coloro che, sotto la guida di Jacopo Isolani - marito della sua zia paterna Bartolomea - di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont. Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALEAZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius) Michele Lodone – Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] Stephan Plannck). Stando a Jacopo Gherardi, che definisce Taleazzi Pentecoste del 1487 (J. Burckard, Liber notarum..., a cura di E. Celani, 1907-1942, II, p. 274), che compose su commissione del cardinale Lorenzo Pucci un trattato sulla riforma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEAZZI, Stefano (4)
Mostra Tutti

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] suo matrimonio con Andreina Ricci aveva avuto i figli Jacopo, Lorenzo e Franca. Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XCI (1986), pp. 154-157; Giorn. della Acc. di medicina di Torino, CXLIX (1986), pp. 13-17; F. Loreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] pittura del Settecento veneto, Udine 1982, pp. 109, 555, 890-895; G.M. Pilo, Lorenzo Giustiniani. Due imprese pittoriche fra Sei e Settecento a Venezia, S. Pietro di Castello e S. Maria delle Penitenti, Pordenone 1982, pp. 44-49; E. Martini, Problemi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

NALDINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Lorenzo Mario Epifani – Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568. Oltre [...] , la brigata di artisti che si riuniva nella bottega fiorentina di Rustici alla Sapienza, Vasari narra che «Lorenzo Naldini cognominato Guazzetto biografia del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Jacopo), lo stesso autore menziona Naldini come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali