GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . 1460 al vescovo di Ancona Agapito de' Rustici e quella, dello stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella.
Ammalatosi di pleurite, il 4 dic in G. Berchet, Dedica della Geografia di Strabone a Jacopo Ant. Marcello, Venezia 1893. Tra le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] al pontefice di tre opere d'arte: un'anonima Sacra Famiglia, un rilievo diJacopo della Quercia di bronzo recuperato, tramite il consiglio di Gian Lorenzo Bernini, persino dalle travi dell'atrio del Pantheon. Stando infatti agli Avvisi di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di G. Zarlino; dal matrimonio nacquero Giuseppe Domenico (battezzato il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopo a Cremona (S. Lorenzo, avanti il 1628) e in Toscana: costruì un organo nella chiesa camaldolese di S. Maria in Gradi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] inviato in missione segreta insieme a Jacopo Guasconi nella montagna pistoiese per un incontro di A. Mannelli, Firenze 1733, p. 269; Epistola o sia Ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI (Anversa, Musée Royal des beaux opera successivamente realizzata da Tiziano per Filippo fu il Martirio di s. Lorenzo (1567; Escorial). Questa fu una delle rare volte ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] il contratto tra Giovanni Antonio e la chiesa di S. Lorenzo a Rorai Grande per gli affreschi con soggetto mariano . Furlan, Jacopo Bassano e il Pordenone, in Gli affanni del collezionista. Studi di storia dell’arte in memoria di Feliciano Benvenuti, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Il 25 marzo 1538, in una lettera indirizzata a Jacopo Sadoleto, criticava i controversisti tedeschi, convinti «che la di S. Vitale dal 16 ottobre 1542, di S. Stefano al Celio dal 25 febbraio 1549, di S. Lorenzo in Lucina dall’11 dicembre 1553, di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] adattamento dell’omonima commedia diJacopo Angelo Nelli (1727) realizzato da Giuseppe Carafa di Colubrano (costui viene tradizionalmente a fine 1770 (ben otto commedie per musica, testi diLorenzi, Mililotti e Francesco Cerlone). Risale a quest’anno ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] «bigonzi» di vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio suppl., pp. 63-80; G. Frizzoni, Nuove rivelazioni intorno a Jacopo Palma il Vecchio, in Rassegna d’Arte, VI (1906), pp. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Innocenzo IV nel duomo di Napoli, al rilievo raffigurante Il cardinale Lorenzo Cybo presentato da s. Lorenzo alla Vergine in S S. Giacomo Maggiore diJacopo Sansovino in S. Maria del Fiore a Firenze, dalla Madonna con Bambino di Andrea Sansovino in S ...
Leggi Tutto