TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] a meno che non siano suoi i frammentari affreschi con Storie della Passione e un Cristo in pietà nella cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo.
Nel 1519 Francesco datò (ma l’iscrizione non è più presente) un’ancona per S. Maria Annunciata a Brunello ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] come narra nel De Gymnasio Patavino, c. 53v), vi incontrò Lorenzo Massa, moderatore dello Studio, il quale gli propose l’incarico da Jacopo Facciolati – il lavoro è un punto di riferimento nelle indagini storiche sull’Università di Padova e ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] retablo progettato da Juan de Herrera per l'altare maggiore di S. Lorenzo El Real (El Escorial), che venne affiancato più tardi 'art ancien et moderne, XXVII (1920), pp. 268-270; Id., Jacopo da Trezzo, Bordeaux-Paris 1922, p. 277; E. Kris, Vergessene ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] fu accolto in casa dal barone Saverio Fardella Osorio di S. Lorenzo, suo cugino, il quale nel 1713 ne eighteenth century Britain, Newtonville 1980, p. 11; S. Androssov, Jacopo Amigoni e Antioch Kantemir. Nuovi materiali per il soggiorno inglese del ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Ceccardi si autoproclamò ‘generale’, un gruppo di amici dedito ad avventure goliardiche (le ‘apuanate’) cui afferirono diciassette membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo specifico ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] famiglia al Corso, presso la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1660, da suoi perduti ritratti dei cardinali Giovanni Jacopo Cavallerini ed Emmanuel Théodose de la Tour ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] bravo (parte eponima). Di Giuseppe Verdi interpretò I due Foscari (Jacopo), I Lombardi alla prima di Napoli di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla di ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] Lorenzo Gastaldi. Fu quindi chiamato a rivestire l’incarico di ripetitore diJacopo e Gottardo Scotton, che infatti accusarono l’arcivescovo di Torino di eccessiva indulgenza.
A causa delle precarie condizioni di salute, il presule chiese e ottenne di ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] 1726; Tributi alla devozione offerti dalla padovana pietà alle glorie de' SS. Jacopo della Marca, e Francesco Solano nel celebrarsi l'Ottavario in S. Francesco Grande di Padova nella loro canonizzazione, ibid. 1727; Trionfo sacro festeggiato in S ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] con il fratello Jacopo il comando della compagnia e il contratto di condotta al servizio del duca di Milano. Nell’estate malattia, l’idropisia.
Sembra confermare il ritratto fornito da Lorenzo Spirito il fatto che i capitani della Libertà milanese ...
Leggi Tutto