FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Battistina (gli succedette nel 1457, il figlio Jacopo). Qui ricevette una buona istruzione nelle lettere, I duchi decisero immediatamente di inviare a Genova il cancelliere A. Colletta, mentre Lorenzo il Magnifico ordinava armamenti cautelativi ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Maria diJacopo da Empoli in S. Remigio. Nell’ottobre dello stesso anno era impegnato nella realizzazione di due lunette della parete settentrionale nel salone degli Argenti, sempre a palazzo Pitti (Lorenzo il Magnifico apportatore di pace e Lorenzo ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] D., Sebastiano Ricci.
Per realizzare un "magnifico apparato per la chiesa di San Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, il D. accolse Santangelo (1935) attribuiva ad Jacopo Marieschi e per la quale nel Museo civico di Udine esiste il puntuale ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] fornì il disegno del paliotto eseguito in argento da Lorenzo Loi per l'altare di S. Filippo Benizi, scomparso al tempo dei Francesi la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di S. Jacopo, quest'ultima datata ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di conciliare la dottrina aristotelica con le teorie cartesiane e newtoniane e il chimico e naturalista Jacopo giubilazione. Si trasferì quindi a Torino, presso il convento di S. Lorenzo, dove i confratelli gli prepararono un «appartamentino con tutti ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] tela conservata in S. Lorenzo in Miranda e raffigurante S. Caterina da Siena che si abbevera al costato di Cristo (ibid.), un e Jacopo Zucchi (Bagnoli, 1996, pp. 84 s.); l’impresa del cataletto insieme a un nucleo di opere coeve, la Caduta di ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] (Rossi, 1999, p. 288 nota 6). Inoltre, in questo medesimo periodo, s’impegnò personalmente nella costituzione di un «sovegno» votato a s. Lorenzo Giustiniani, con sede nella chiesa di S. Sofia (Vio, 1984, pp. 204, 208 nota 18).
Nel 1706 cambiò zona ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] medico-specialistico, conservati alla Biblioteca Laurenziana, che confezionò per suo nipote Lorenzo, figlio diJacopo, e che costituiscono oggi un esempio importante di biblioteca settoriale privata del Quattrocento.
Vespasiano trovò all’Antella l ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Domenico Gargiulo": il primo nato il 16 apr. 1609 da Giovan Jacopo Gargiulo e Claudia Sifola e l'altro nato il 1° apr l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una delle poche ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Giovan Battista diJacopo, detto il Rosso Fiorentino, giunto in zona dopo il sacco di Roma (Franklin Dal Poggetto, R. del C., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona) a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, ...
Leggi Tutto