DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] fasc. è dedicato al D.); P. N. Ferri-F. Di Pietro, Mostra di disegni e incisioni diJacopo Callot, S. D. e della loro scuola, Bergamo 1914, (1976), pp. 260-270; E. Borea, La quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il maestro lo coinvolse direttamente in alcune sue realizzazioni, quali il S. Antonio Abate di Marino (basilica di , Bernardino Cametti, Michel Maille, Jacopo Antonio Lavaggi, Francesco Maratti e ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] il 21 maggio 1982.
Dall’unione con Emilia Belli nacquero Jacopo, Lucia e Lorenzo (n. 1932); quest’ultimo, architetto, durante gli anni Sessanta affiancò il padre nella realizzazione di numerose opere, tra lequali la torre Turati in piazza della ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] che i caporali si affrettarono a offrire al signore di Piombino, Jacopo Appiani (ma che i Fregoso, anche grazie all' di Ravenna, il F. insieme con Lorenzo de' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] (Milanesi, 1854-1856, II, p. 309), per rilanciare il progetto di un ciclo scultoreo concepito da Jacopo della Quercia, e poi compiuto nel giro di una decina d’anni da Antonio Federighi e Lorenzodi Pietro, detto il Vecchietta (Hansen, 1992, pp. 46-61 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di San Lorenzo" (tuttora in loco) e nella villa 1984, pp. 191, 291 s.; G. Leoncini, Una vita diJacopo Chiavistelli pittore di figure et eccellente nell'architettura a fresco, in Rivista d'arte, XXXVII ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Grande di S. Marco, cui già avevano preso parte il vecchio Francesco Squarcione e Jacopo e -265); C. Astolfi, Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea da Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] d’acquisto Lorenzo Toscani, vari amici, tutti membri della cancelleria segreta di Ludovico il alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio…, Milano 1815, ad ind.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Innico d’Avalos d’Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo (P. Morel, in Villa Medici, 1999).
Nel 1581 Jacopo s’iscrisse all’Accademia di S. Luca (Aurigemma, 2000, p. 50 note 11-12) e tra ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] p. 382).
La fortuna critica di Rusuti è alquanto recente. Ignorato sia da Lorenzo Ghiberti sia da Giorgio Vasari, 167-170). L’erudito lo considerò coetaneo diJacopo Torriti, non però discepolo di questo più celebre maestro né suo collaboratore, ...
Leggi Tutto