SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] , che gli procurò nel 1503 il canonicato di San Lorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Giulio nel . 265-278; D. Felcini, L’educazione nel Galateo di monsignor Della Casa e nel De liberis diJacopo S., Ancona 1912; S. Ritter, Un umanista teologo: ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dopo solenni onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. relativo agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici nell'Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 330-496, su ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] si batté assieme al cardinale Jacopo Ammannati-Piccolomini per scomunicare Giorgio di Podiebrad, re di Boemia, già indicato da Pio i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] della vita interiore, di monsignore Visconti. In Pisa, nella stamperia d'Amador Massi, e Lorenzo Landi, 1643; [ Bologna e di nuovo in Macerata, per Giuseppe Piccini 1673 e 1675; In Bologna et in Firenze, nella Stamp. di S.A.R. per Jacopo Guiducci e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] dalla Compagnia delle Stigmate di Firenze, sua committente forse anche per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita e convento), S. Jacopo sopr’Arno (campanile), S. Pier Gattolini (presbiterio), monastero di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] novembre Vitale fu pagato 18 lire per il completamento della cappella di San Lorenzo (Rubbiani, 1886, p. 116; Filippini, 1912, p Santini, Itinerari di Vitale: Udine e Pomposa, in Arte cristiana, LXXIX (1991), pp. 221 s.; D. Benati, Jacopo Avanzi nel ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] del primo manierismo), attiva sia in Veneto sia in Dalmazia. Nessuna di queste due ipotesi risulta, però, pienamente convincente. Tra le altre cose, Lorenzo Luzzo, di gran lunga la personalità maggiore tra i due fratelli, l’altra riducendosi ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] in otto volumi divisi in sedici tomi; nel giro di pochi anni venne poi ristampata svariate volte a Firenze in italiano, fra gli altri da Lorenzo Zenoni (1800-1801) e Giannantonio Moschini prima del viaggio del signor Jacopo Bruce, nella quale, in ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] 1972; Cooper, 1973) come relativo alla commedia diJacopo Nardi I due felici rivali, allusiva ai vari progetti cioè la decorazione di due logge nelle ville medicee di Careggi (1535-36) e di Castello (1538-43), e il coro di S. Lorenzo, che impegnò l' ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] è stata recuperata dagli studi moderni fino al contributo di Sickel. Jacopo morì in guerra, Tommaso invece si salvò e tornò secondo Baglione) Salini moriva nell’abitazione di via Paolina e veniva sepolto in S. Lorenzo in Lucina. Nel frattempo si era ...
Leggi Tutto