NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] diretta del legame intercorso fra le due famiglie da Giacinto, figlio diJacopo, che, in una lettera indirizzata nel 1580 a padre Egnazio di propria pertinenza. Già un anno dopo il suo arrivo infatti, risulta impegnato insieme al conterraneo Lorenzo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] .
Fra il 1553 e il 1556 Taddeo affrescò la cappella diJacopo Mattei in S. Maria della Consolazione, che s’impose « in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII (1966), pp. 286-294, 341-345; Id., Girolamo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Clori, la quale fu opera del Sig. Jacopo Peri". Parallelamente all'intensa attività di compositore di corte, non trascurò la produzione di . 1643), gli fu offerto il posto di maestro di cappella in S. Lorenzo, incarico che ricoprì dal 9 giugno 1643 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Faenza per esservi avviato agli studi dallo zio materno, Jacopo (Gian Francesco al secolo), monaco della Congregazione dei
Secondo le sue ultime volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo, in un sepolcro comune (non nella cappella dei canonici, ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] documentaria dell’artista.
Dall’atto si ricava la notizia della morte di Andrea (ibid., p. 10), deceduto forse poco tempo prima. Nino risiedeva nella cappella pisana di S. Lorenzo alle Rivolta, come in tutti gli atti posteriori; nella stessa cappella ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di Saraceni (accolto nel 1607 all’Accademia di S. Luca; Henrich, 1935, p. 459) prova che, educatosi alla cultura cinquecentesca diJacopo e l’ostensione del sacro chiodo (1613, S. Lorenzo in Lucina); Predica di s. Raimondo (1614, già in S. Adriano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di S. Lorenzo. Il M. aveva proposto un proprio progetto, mentre Buontalenti, accusandolo di plagio, ne presentò uno diverso. Di F. De Luca, Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato di palazzo Vecchio, Firenze 2006, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] da Ponte, nelle adiacenze della chiesa di S. Lorenzo ai Monti; qui, assieme al padre Jacopo Antonio Lavaggi, Simone Giorgini e Francesco Nuvolone, per la cui progettazione gli è stato attribuito un disegno conservato nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Questi infatti si rivolgeva a Lorenzo il Magnifico già il 9 marzo 1474 per "ricordare el facto di mio fratello, cioè la "columna di questa opera" (Renaudet, p. 451). Poco prima infatti aveva scritto un Consilium (1 ed. Pavia, Jacopo da Borgofranco ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] che osserva come l’opera mostri forti rapporti con la grande Crocifissione dipinta nel 1416 da Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell’oratorio di S. Giovanni a Urbino, riprendendone le tinte brillanti, qui accentuate dalla tecnica mista, impreziosita da una ...
Leggi Tutto