SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] scultore senese Lorenzodi Mariano Fucci, detto il Marrina, artista decorativo e figurativo di notevole reputazione ; sbrigativo, viceversa, il trattamento riservato a Jacopo Sansovino, proto dei procuratori di S. Marco sin dal 1529). Proprio quando ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] morte di Elisabetta: nel 1603 con Angela Calina, vedova diJacopo Zanni, e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio Lorenzo Bernini.
Se dunque il M. partecipò alla realizzazione e al completamento di un grande numero di opere, alcune di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] portando gli storici a considerare Domenico (II) fratello diJacopo.
Jacopo fu anche virtuoso di cembalo presso i duchi Alberico (III) e Alderano nel 1797 accettò l'incarico di maestro di cappella anche nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Durante la ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di centotrenta ducati per le pitture ancora da eseguire al fianco di Sodoma e Lorenzodi disegno pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli (1521-1543), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 133; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di M. la parte superiore del Monumento funebre diJacopo Ammannati Piccolomini (1479), in origine nel coro di , M. da F. e il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., pp. 245-255; ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] a Tiziano o a Jacopo Bassano, interpretati da Nardi con un tratto fermo e una tavolozza di toni freddi (la en España. Actas del Simposium, … 2004, a cura di F.J. Campos y Fernández de Sevilla, San Lorenzo del Escorial 2004, II pp. 779-812; Alcalá ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] ambedue i partiti, tanto è vero che il duca Ercole era presente all'ingresso di Luigi XII a Milano il 6 ottobre e che l'E., tornato a Jacopo, Giangiacomo Fogliani e Lorenzo da Bologna; al ritorno dall'Ungheria, nel 1496, l'E. fondò un laboratorio di ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] seduto come le sue statue di Giuliano e Lorenzo de’ Medici nella sacrestia nuova di S. Lorenzo. Stando a Baldinucci (p. 16 settembre 1662 e fu sepolto il giorno successivo in S. Jacopo sopr’Arno (Caneva, 1993, p. 108).
Secondo Baldinucci, Novelli ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] più alta divulgazione scientifica, l’edizione commentata per la Fondazione Lorenzo Valla del primo libro della Periegesi di Pausania, dedicato appunto ad Atene e all’Attica, di cui curò la parte archeologica (Pausania, Guida della Grecia, Libro I ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Caro, e nel 1527 nella villa di Bivigliano degli Stufa conobbe Lorenzo Lenzi (1516-1571), nipote di Giovanni e Niccolò Gaddi, prendendo Ai primi mesi del 1563 risalgono i sonetti contro Jacopo Corbinelli che, raccomandato con benevolenza da Varchi a ...
Leggi Tutto