CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] 1604.
Nella avvertenza "A chi legge" delle Maniere, don Lorenzo Fabri, il prete lucchese che si incarica della edizione delle opere fatto costruire appena fuori Savona, sulla strada di S. Jacopo, il poeta rispondeva con una filosofica rassegnazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Sei romanze per canto con accompagnamento di pianoforte (Milano, Canti) su rime di vari poeti, fra i quali Jacopo Vittorelli e il medico bussetano Luigi Balestra, autore di con pittori e scultori, come Lorenzo Bartolini, Giovanni Dupré, Vincenzo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] mitico tempio di Salomone, è rielaborato e codificato dal G. in alternativa a quello già illustrato da Jacopo Barozzi da dell'anno successivo, relativo ai lavori per l'altare maggiore di S. Lorenzo, riferisce sul rientro del G. a Torino. Al volgere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] fra le due fazioni e quando Lorenzo Colonna convocò tutti i consorti a diJacopo Ghepardi da Volterra…, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 99, 101; Diario romano di Sebastiano di Branca Tedallini, ibid., a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] of Pier Jacopo Alari-Bonacolsi, called Antico, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, n.s., LIII-LIV (1993-94), pp. 37-310 passim; Inventario delle "Robbe" di I., a cura di D. Ferrari, Modena 1995; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Jacopo Mazzei (docente a contratto di politica economica internazionale), che gli assegnò la tesi di alla Rivista internazionale di scienze sociali, da poco acquisita dalla Cattolica. Vincitore della borsa di studio ‘Lorenzo Ellero’ nel ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] lo sostituì con Jacopo Bertoja: in risposta allo smacco subito, Federico ideò la Calunnia di Apelle (nota in due all’Università dei pittori (Compagnia di S. Luca). Per il cardinal Farnese dipinse la pala per S. Lorenzo in Damaso, già affidata a ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] dei secoli XVII-XVIII, Venezia 1860, pp. 14 s.; Lettere inedite di P.J. Martello e Lorenzo Crasso, a cura di I. Massaroli, Bagnacavallo 1870; C. Malagola, Lettere inedite di uomini illustri bolognesi, I, Bologna 1875, p. 41; G. Bustico, Lettere ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote diJacopo Negretti detto Palma [...] aggiungere, per confronto stilistico, l’Esaltazione dei rettori di Padova Jacopo e Giovanni Soranzo per la sala del Podestà di Padova (Padova, Musei civici) e i dipinti votivi dei dogi Lorenzo e Gerolamo Priuli, Leonardo Loredan, Francesco Venier e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] braccio orizzontale, e il suppedaneo con l’Elemosina di s. Martino (M. Israëls, in Da Jacopo della Quercia a Donatello, 2010, pp. 234 i due Ss. Lorenzo e Stefano del Museo Pushkin di Mosca, il S. Cristoforo della collezione Perkins di Assisi e tre ...
Leggi Tutto