SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] s.), come dicono gli atti di morte; sopravvissero Giannantonio, Maddalena (nata nel 1754), Giuseppe o Jacopo (nato nel 1755) e Domenico Sig. Co: Francesco Algarotti, Venezia 1761; Lettera diLorenzo q. Domenico Selva Ottico Pubblico ad un suo amico ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] il F. era a Pera quando venne utilizzato, quasi certamente per incarico diretto diLorenzo de' Medici, per snidare Bernardo Bandini. Questi, il 26 apr. 1478, aveva ucciso, con Jacopo de' Pazzi, Giuliano de' Medici e si era rifugiato prima a Napoli e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] 5 nov. 1334 F. frequentò la scuola d'abaco di messer Jacopodi Pacino Peruzzi; insieme con alcuni dei suoi fratelli iniziò quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto tra i "lanifices et stamifices" del convento di S. Piero ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino diLorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] cooptato nella giunta dei dieci chiamata a giudicare Jacopo Foscari, figlio del doge.
Si apriva allora una Roma 1988, p. 540; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 50, 120, 371, 406, 421, 526 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] 5, soldi 11; il 18 dicembre di quello stesso anno, il C. inviava a Luca "diJacopo de' Pulci e compagni, banchieriin Calimala" della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] S. Donato, ed era allirato per 2875 lire, contro le appena 925 lire diLorenzo Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Lira, 108; 229 (1491); L. Banchi, Gli annali inediti della tipografia senese compilati dal ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni diJacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] rinascimentale, andavano scomparendo.
Il C. si era sposato nel 1595 con Laura diLorenzo Corsini, ottenendo la ragguardevole dote di 10.600 scudi. Da essa ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni, eredi della fortuna del padre e dello zio Bardo, che ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] di altri valorosi cavalieri, compitata daAndrea diJacopodi Barberino di Valdelsa, Bologna 1863- 1864, e nella "Scelta didi Benedetto Varchi, ibid. 1869; Due novelle di M. Levanzio da Guidicciolo, ibid. 1869; Nuove lettere di Luigi Pulci a Lorenzo ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] una ricerca di archivio sui monumenti che stava trattando ed emerse che anche la Porta del paradiso diLorenzo Ghiberti era di Arezzo, la lampada etrusca di Cortona, i resti dei monumenti equestri di Ancona, l'altare di S. Jacopo del duomo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...]
G. fu sicuramente allievo diLorenzo d'Aquileia, che conobbe Jacopo, con il quale si estinguerà anche il casato, in quanto questi ebbe un'unica figlia, di nome Amorosa, andata sposa a Daniello, dei signori di Montereale.
Lo scritto principale di ...
Leggi Tutto