SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] Leone X e Clemente VII, riuscì a combinare per la progenie una serie di matrimoni vantaggiosissimi. A differenza dei fratelli maggiori Giovanni e Lorenzo, che come il padre avevano ricevuto una formazione umanistica, Bernardo dovette accontentarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] legge anche nelle due lastre tombali diLorenzo Trenta e di Lisabetta Onesti Trenta affiancate nel pavimento XVI (1938), pp. 72-79; R. Paribeni, Jacopo della Quercia, Roma 1938, pp. 18-20; L. Biagi, Jacopo della Quercia, Firenze 1946, pp. 11 s., 21 s ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] forse in quell’anno richiamandosi all’illustre memoria dell’Accademia neoplatonica: tra gli affiliati vantava Jacopo Nardi, Lorenzodi Filippo Strozzi, Lodovico Alamanni, Bartolomeo Cerretani, Michelangelo, Bernardo Accolti detto l’Unico Aretino. Al ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] nel 1553 a Giovan Battista Salviati, primogenito diLorenzo e di Costanza Conti, giovane rampollo del ramo della famiglia fiorentina giunto a Roma al tempo del primo papato mediceo con Jacopo, cognato di Leone X per averne sposato la sorella Lucrezia ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] . Fu molto vicino a Roberto Pucci, fratello diLorenzo (che fu cardinale dal 1513); tra gli beni.
Fonti e Bibl.: Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra, dal VII sett. MCCCCLXXIX al XII agosto 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] fine dell'anno successivo rimase al servizio dell'arcivescovo di Cuenca, il cardinale Antonio Jacopo Venier, incarico ottenuto per intercessione di Giovanni Tornabuoni, zio diLorenzo il Magnifico e direttore della filiale romana del banco Medici ...
Leggi Tutto
NICCOLO diLorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ diLorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...]
Successivamente a questo documento non si hanno notizie di Niccolò diLorenzo, che certamente morì poco dopo, con ogni ; M. Conway, The diario of the printing press of San Jacopodi Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, Firenze 1999, p. 39 ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] con Emilia diLorenzo Ridolfi; dopo la morte di quest'ultima nel 1563, passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi. caso di estinzione della discendenza maschile sarebbe andato ai discendenti della sorella Maddalena, sposata con Jacopo Pitti ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] spesso a Jacopodi Cione ma che le stringenti analogie con le altre tavole consigliano invece di attribuire al fourteenth century manuscript illumination: don S. dei G., don Lorenzo Monaco and Giovanni del Biondo, in Zeitschrift fur Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Pazzi (1478), Lorenzo temeva altri complotti da parte dell’oligarchia e, ritenendo necessario legare a sé parte di essa, decise di offrire la M. in sposa a Jacopo Salviati, figlio di Giovanni e parente di Francesco Salviati arcivescovo di Pisa, che ...
Leggi Tutto