PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina diJacopodi Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] stessi tempi che accaddono da D. di L. Buoninsegni, Firenze, 1581; Cronaca di Lionardo diLorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni diJacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] compagno di studi e amico diLorenzo da Ponte, e si laureò in legge a Padova. In qualità di magistrato . Steffan, G. P., nobile dilettante di musica,in Jacopo Bernardi, un veneto testimone dell’Ottocento, a cura di P. Lucchi - A. Pavanello, Venezia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] , non impedì a Lorenzodi impiegarlo a suo vantaggio, ora tentando di porlo al margine della vita politica fiorentina, ora utilizzandolo come pedina interna per contrastare le ambizioni di individui più temibili come suo zio Jacopo Pazzi; il fatto ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] , durante i quali egli si adoperò, insieme con Jacopodi Andreuccio, presso il pontefice, per conto del governo Lorenzodi Ghino – di seguirlo e affiancarlo per tutta la durata del viaggio verso Mantova, di partecipare alle sessioni della Dieta e di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, JacopodiJacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo diJacopodi Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] privato dei beni (restituiti poi, nel 1465, al nipote Jacopodi Nanni) e incarcerato nella rocca che aveva retto fino a 26); Lorenzo de Medici, Lettere, VI-XVI, Firenze 1990-2011, ad indices; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Jacopo Bonfadio il nuovo incarico di annalista, gli fosse imposto di riprendere la narrazione dal 1528 invece che dal 1540, cioè di 1544 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, a cura diLorenzo Conti, avvocato e scrittore genovese, ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] di benefici ecclesiastici: dottore di decreti; luogotenente per Sacramoro da Rimini nella diocesi parmense dal 1477 al 1480; al servizio diLorenzo ; N. Rubinstein, An unknown letter by Jacopodi Poggio Bracciolini on discoveries of classical texts, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] di dati. La maggiore delle figlie di primo letto, Lucrezia, si sposò con Francesco diJacopo Degli Agli; Selvaggia con Luca di sposalizio tra un terzo fratello, Roberto, e Dianora diLorenzo Lenzi, esprimeva l’auspicio che il Magnifico potesse trovare ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] attraverso poema e la musica, Milano 1922; Norma di Bellini. Guida..., ibid. 1923; L'oratorio musicale diLorenzo Perosi, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 89-93; Lorenzo Perosi, Roma 1924; Sei lettere inedite di G. Verdi, in Il Pianoforte, VII (1926 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] 1522 il M. stipulò un contratto con l’orefice Bartolomeo diJacopo Stampa (Sartori, 1976, pp. 161 s.). Continuò intanto tavola astrale (Pope-Hennessy, 1952; 1964; Eade).
Dopo la morte diLorenzo Bregno il M. acquistò la sua bottega a Venezia in data 4 ...
Leggi Tutto