MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] ambasciatore toscano Jacopo Giraldi e del granduca Cosimo III, che ottennero il perdono di Cloche, il toscana del ’700: profilo diLorenzo Mehus, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma, II (1962), pp ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] con Filippo Magalotti, Lorenzo Ridolfi e Bartolomeo Valori si recò a Roma, di recente conquistata dal di messer Jacopodi Alamanno Salviati); R. Malespini, Istoria fiorentina di Ricordano Malespini coll’aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro diLorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Cosimo I al suo auditore Jacopo Polverini, che comportava, oltre alla pena di morte da eseguirsi in maniera un libro di ricordanze e da un giornale di entrate e uscite iniziati dal padre del M. e continuati dal fratello Lorenzo, rispettivamente dal ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] quadro votivo posto nella sala del Senato, e da Jacopo Tintoretto per uno dei tondi della sala dello Scrutinio.
Dal matrimonio, celebrato nel 1517, con Lucrezia diLorenzo Cappello, del ramo di S. Maria Mater Domini - lo stesso della celebre Bianca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] http://cds. library.brown.edu/projects/tratte/main.html (15 gennaio 2019).
Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario diLorenzodi Filippo Strozzi, a cura di P. Stromboli, Firenze 1892, pp. 15 s.; G. Poggi, La cappella e la tomba ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] con altri umanisti; lo testimoniano i carmi laudativi a Jacopo Volterrano, al cardinale Giovanni de’ Medici, a Michele trasferirsi a Roma, dove nel marzo di quell’anno lo si ritrova ospite diLorenzo Lenzi, nipote di Bonsignori. Papa Leone X lo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] prestigio e ricchezza di questo ramo si erano ultimamente appannati. Matteo e i suoi fratelli Jacopo e Andreuccio erano il G. ricacciò le truppe del duca e ottenne la resa diLorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Chiara sposò Pietro Paolo Massolo, figlio diLorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini , a cura di R. Derosas, Treviso 2006, pp. 80-83; R. Krischel, Porträt eines Diplomaten: Jacopo Tintorettos Bildnis des ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] il padre, Jacopodi Mattio, aveva casa e poderi anche a Castelfiorentino.
Niente è noto dei suoi anni di formazione da musicista e sacerdote.
Il 23 febbraio 1515 il Capitolo di S. Lorenzo lo elesse maestro di canto fermo e figurato per i chierici ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] di un blocco di marino, cosicché nel 1397-98 Lorenzodi Giovanni d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero sostituire la parte centrale e quella di 238-240; G. Kreytenberg, Contributo all'opera diJacopodi Piero Guidi, in Prospettiva, 1979, n. ...
Leggi Tutto