CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Magione di S. Jacopo dell'Altopascio"); n. 51 (filza di 431 lettere al C. e al suo segretario); Archivio di Stato di Pisa , 422; V. R. Giustiniani, L'orazione diLorenzo Lippi per l'apertura dell'Università di Pisa in Rinascimento, IV(1964), p. 265; ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente diLorenzodi Piero de' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di XVIII (1930), pp. 89, 141; O. von Falke, Der Maiolikmaler Jacopo von Cafaggiolo, in Pantheon, XI (1933), pp. 111-116; G. ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] nome di Filippo, a Lucrezia de’ Medici, moglie di Iacopo Salviati e figlia appunto diLorenzo. Le due dediche ai figli diLorenzo ( città di Firenze diJacopo Nardi (a cura di A. Gelli, II, 1858, p. 30), i Commentari di Filippo de’ Nerli (a cura di S. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzodi Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] di Alamanno Salviati, Maria). Al ritorno dei Medici, nel 1512, Strozzi fu inviato nuovamente ambasciatore a Roma, assieme a Jacopo dovette essere priva di incertezze se nel 1516, inviato a fianco diLorenzo de’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzodi Federigo, discendente del ramo cadetto [...] quartina iniziale, dipinti negli affreschi diJacopo Ligozzi con episodi della vita di Francesco d’Assisi, nel chiostro del 1587; Orazioni et altre prose del signor Giovambattista diLorenzo Strozzi, Roma 1635; ripubblicate otto volte dopo la ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] . 45; G.B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina diLorenzo Valla, in Bollettino del Comitato per la preparazione dell’edizione , XV (1961), pp. 72 s.; C. Dionisotti, Jacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medioevale e umanistica, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopodi Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] dominante. In particolare, il nonno del G., Bongianni, era stato uno dei più vicini collaboratori diLorenzo il Magnifico, mentre il padre, Jacopo, ebbe un ruolo cruciale nel 1530-32, quando a Firenze si passò dall'ultimo governo repubblicano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] ). La sede della tipografia fu una casa di Baldo Ubaldi, padre di Matteo, e successivamente alcuni locali di proprietà del mercante Luigi diLorenzo, situati nel rione di porta S. Susanna, parrocchia di S. Gregorio. Allo scioglimento, tipografi e ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] di Siena, dove studiò sotto la guida diLorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, e didiJacopo della Quercia, collocata poi nel 1868 quasi contemporaneamente alla messa in opera di un altro progetto di Partini per la piazza, la corona di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] di nuovo, con Arcipreti, contro Ladislao, alla difesa di Macerata; e forse nello stesso anno (così nel poema diLorenzo Spirito) al seguito di delle acque del lago Trasimeno, con Gentiluomo diJacopo Arcipreti; nel dicembre del 1419 infine fu ...
Leggi Tutto