PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di quest’ultimo.
Pacini riapparve in veste di editore nel 1488 in un’edizione del Formularium diversorum contractuum diLorenzo M. Conway, The«Diario» of the printing pressof San Jacopodi Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, Firenze 1999, ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] politica ecclesiastica del Regno di Sardegna.
Dopo gli studi nei collegi di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si laureò Sinistra costituzionale (scrisse sulla Concordia diLorenzo Valerio), sia sul potenziale di legittimazione che gli veniva dal ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora diLorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] adherenti et consentienti», Stoldo di Tommaso Cavalcanti, Puccio di Rinaldo Pucci, Lorenzodi Iacopo de’ Medici, Guglielmo di Iacopo di Giunta, Vincenzo di Alessandro Antinori, Ricciardo di Raffaello Milanesi e Bernardino di Raffaello Corbinelli, più ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , passato poi nelle collezioni medicee e attualmente nella Galleria Palatina di palazzo Pitti, insieme a opere diLorenzo Lotto, di Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di Palma il Vecchio, dei Pordenone, ecc.: in tutto circa una ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia diJacopo quondam Pier Loredan, [...] dall'Agostini (I, p. 326) e ripresa da M. L. King (Venetian humanism, p. 369), secondo la quale il D. sarebbe stato allievo diLorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è cronologicamente improbabile. Pietro Donà, prozio del D., fu vescovo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] vicini a quelli dei pittori locali Jacopodi Mino del Pellicciaio e Paolo di Giovanni Fei. Si fanno risalire al 1399»; Trenta, 1822, p. 31) un polittico per la chiesa lucchese di S. Lorenzo in Poggio, oggi perduto, la cui forma e la cui iconografia ( ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino; nel 1502 il nome diLorenzo è registrato tra gli studenti didi testi, anche nella collaborazione con i più importanti autori fiorentini dell’epoca: come Machiavelli, anche Jacopo ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopodi Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Pichi dal Borgo, sarebbe da collocare negli anni 1515-19 (Pilliod).
Il L. abitò a Firenze presso Raffaello di Sandro detto Lo Zoppo, cappellano di S. Lorenzo, in casa del quale conobbe Antonio da Lucca, un musico che gli insegnò a suonare il liuto, e ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio diLorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] cappella di S. Leonardo in Pratuscello, parte di un’altra a S. Jacopo degli Speronari, due pezzi di terra Burresi - A. Caleca, in Nel secolo diLorenzo. Restauri di opere d’arte del Quattrocento (catal.), a cura di M. Burresi, Pisa 1993, pp. 130-133 ...
Leggi Tutto