NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopodi Matteo diLorenzo e da Margherita diJacopo Spinetti, [...] fiorentino.
Vari membri della famiglia, originaria della frazione di Montecchio e dotata di stemma nobiliare, esercitarono la professione di pittore. Il più celebre fu Bartolomeo di Bastiano diLorenzo, detto il Riccio (1505/10-1571), che operò ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] un lodo che doveva dirimere il valore di quattro sculture in terracruda realizzate dal fiorentino Sandro diLorenzodi Smeraldo (ibid., p. 823; Giannotti, 2018, pp. 89, 92).
Il discepolato presso Jacopo Sansovino fu certo alla base del suo sodalizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] della scultura a Firenze. Le opere di Giovanni d'Ambrogio, Jacopodi Piero Guidi e N. Lamberti nel Bemerkungen zum Werk von F. di V., in Pantheon, XLI (1991), pp. 36-43; M. Burresi, Nel secolo diLorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] Kunstinstitut di Francoforte, e con il S. Lorenzo ora alla Kelvingrove Art Gallery and Museum didiJacopodi Mino del Pellicciaio e di Bartolomeo Bulgarini, pittori della generazione precedente, che hanno operato, ognuno a suo modo, una specie di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo diLorenzo VIII (1957), 91, pp. 55-57; M. Pouncey, Five drawings by P.F. diJacopodi Domenico Toschi, in The Burlington Magazine, XC (1957), p. 159; G. Briganti, La ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] il 1738 e il 1739 conobbe Jacopo Facciolati, che gli propose di concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – post mortem fosse di mano diLorenzo Pignotti, personalità di rilievo della massoneria toscana.
«Uomo di gran capacità, e ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] -orcagnesca», con precise affinità ai modi diJacopodi Cione.
I punti di riferimento nelle sue prime opere più significative sono ormai i grandi maestri della pittura tardogotica fiorentina, Lorenzo Monaco e Gherardo Starnina. Ne è testimonianza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 1933).
Dopo Piero de' Medici, Lorenzo il Magnifico diventò il committente cui indirizzare le prove più impegnative: i Trionfi del Petrarca del 1476 (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Ital. 548), commentati da Jacopodi Poggio, sono l'esempio più ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Marche a servizio diLorenzo Zane e del cardinale Bartolomeo Roverella, governatore papale della Marca di Ancona. L’orazione 100; B. Falconcini, Elogio di mons. Jacopo Gherardi detto il Volterrano, in Raccolta d’elogi di uomini illustri toscani, II, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche (catal., Gualdo Tadino), a cura di E. Bairati - P. Dragoni, Milano 2004, pp. 169-171 n. 39; M. Minardi, Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria ...
Leggi Tutto