GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Aspertini e Jacopo Ripanda, in Arte antica e moderna, 1964, n. 25, pp. 47-65) e sull'attività grafica di numerosi artisti, 29-46; Per un disegno diLorenzo Lotto, in Paragone, V [1954], 49, pp. 54-57; Due disegni di Pellegrino Tibaldi, ibid., VI ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] partecipò in qualità di commissario fiorentino, assieme a Jacopo Gianfigliazzi e Vitello Vitelli, all’assedio della fortezza di San Leo, allorché le truppe collegate a Leone X attaccarono il Ducato di Urbino per insediarvi Lorenzo de’ Medici, figlio ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] dovette essere influenzata dalle opere diLorenzo Luzzo ma soprattutto da quelle di Iacopo Dal Ponte, detto . 129-133; L. Bortolotti, La pittura religiosa nella provincia veneta: Jacopo Bassano in contesto, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 16, pp ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] a cura di G. Bonazzi, in RIS, XXII, 3, Città di Castello 1904, ad ind.; Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra , a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, Bologna 1937, p. 112; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo diLorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] , in ritmi più ondulati, derivati dalla conoscenza dell’arte diLorenzo e Jacopo Salimbeni (il secondo presente nella stessa Recanati nel 1421).
Nel corso degli anni Venti Pietro di Domenico ottenne altre importanti commissioni, tra cui la tavola con ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] , così come pure gli Annali della tipografia fiorentina diLorenzo Torrentino, Firenze 1811 (in edizione «rifatta e aumentata», ibid. 1819), dedicati al prefetto della Biblioteca Marciana Jacopo Morelli. Ricerche e ampliamenti degli Annali sono ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopodi Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] belliniani cui Jacopo s’ispirò sono da individuare nelle giovanili Madonne Frizzoni (Venezia, Museo Correr), Trivulzio (Milano, Museo del Castello Sforzesco), dell’Isabella Stewart Gardner di Boston, e in quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio diLorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] abisso – «Jacopodi Giubileo Castrucci da San Gimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno di esecuzione, il 1590 1989, pp. 25-40; M. Privitera, Disegni di Girolamo Macchietti per il «Martirio di San Lorenzo» in S. Maria Novella, in Paragone, XL ( ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Poggi e i Triachini è ulteriormente suffragato dai lavori diLorenzo nella cappella Poggi in S. Giacomo Maggiore nel 1549 Cenni di storia bolognese, Bologna 1902, p. 8; G. Zucchini, Il Vignola a Bologna, in Memorie e studi intorno a Jacopo Barozzi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio diLorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] , p. 846; W. Wolters, in U. Franzoi - T. Pignatti - W. Wolters, Il palazzo ducale di Venezia, Treviso 1990, pp. 95, 106, 168, 171, 173; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 87, 136, 138, 150, 152 s., 265, 274 ...
Leggi Tutto