PALADINI, Filippo
diLorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , Archivio vescovile, I, 9, c. 68v; I, 10, c. 194r; Lorenzo morì a Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia il 25 novembre 1592 (Pistoia, Archivio vescovile, II-A30r, 1, c ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] de prima visione delle lettere apostoliche.
Tra gli inviati diLorenzo il Magnifico a Roma per congratularsi con il nuovo pontefice sul L. e le sue funzioni curiali provengono da Jacopo Gherardi da Volterra, nunzio papale a Milano, che lo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] della Vergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino diLorenzodi Credi, l’Adorazione dei pastori di Hugo van di Firenze dal 1892. Con alcuni di loro strinse amicizie profonde, come nel caso di Cristiano Banti o di Camillo Jacopo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] 84, 104, 118 ss., 125; G. B. Vermiglioli, Memorie diJacopo Antiquari..., Perugia 1813, p. 192; Id., Bibl. storico-perugina Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di tessere una fitta rete diplomatica che lo cautelasse dall'intervento diLorenzo il Magnifico e di Ludovico il Moro, cercando di cura di E. Carusi, Roma 1909.
Fonti e Bibl.: Volterra, Bibl. Guarnacci, ms. 106 (Fragmenta epistolarum ab Jacopo ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] . Pineschi, Jacopo M. e Lodovico Giustini organisti nella chiesa della Congregazione dello Spirito Santo di Pistoia, in Tamburini, Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale diLorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma 1997, pp. 101 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di intensa produzione, svolta da solo o associato ad altri scultori quali Giovanni d'Ambrogio, Jacopodi Piero Guidi, Piero di pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton, NJ, 1956, ad indicem; A. Sartori, Documenti ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] diLorenzo, le opere veneziane, assegnandogli quindi gli altari maggiori della chiesa carmelitana alle Laste di Trento e del Duomo di un apparato effimero per l’elezione di papa Innocenzo XII (I disegni diJacopo Antonio Pozzo, 2008); certo fu ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] e per pianoforte e una serie cospicua di liriche su poesie diLorenzo Stecchetti, Ada Negri, Enrico Panzacchi, Giacomo , ricavato da Jacopo da Varazze, in scena al San Carlo di Napoli nel 1928, finì fra le prove mancate di drammaturgie all’antica ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Cristo morto, S. Pietro Martire e S. Jacopo Maggiore, per la cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che di Pierfrancesco diLorenzo, opere caratterizzate dalla stessa vitalità di espressione presente nella scultorea figura di ...
Leggi Tutto