STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo diLorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] in ottobre gli chiese una canzone di Raffaello Gualterotti in lode di Maria de’ Medici.
Jacopo Peri, nell’avvertenza Ai lettori anteposta e intellettuali come Rinuccini, Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo del Turco.
Nei primi mesi del 1611 fu tra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte diLorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), nel Trevigiano. Gradenigo vescovo di Ceneda, che si conservano presso sua eccellenza il signor senatore Jacopodi lui fratello, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei nomi geografici latini e la corrispondente traduzione italiana diLorenzo Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G copiosissime tavole", come dice nella prefazione di dedica al senatore Jacopo Soranzo. L'edizione del 1581 fu ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] quello diLorenzodi Bicci, Giovanni Toscani e Arcangelo di Cola da Camerino, ma la notorietà di M. si deve al suo legame parentale con il conterraneo Masaccio: nel 1421 sposò Caterina, figlia di Tedesco di Maestro Feo, secondo marito di monna Jacopa ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo diLorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] con le sorelle e i fratellastri maggiori Lorenzo e Isidoro.
Non sappiamo se la di disegno, tra cui «uno di prospettiva», consegnati al pittore di corte Jacopo Ligozzi, «acciò faccia studiare quella fanciulla di Sua Altezza» (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] (inviato in Curia) a Poggibonsi. Nel frattempo Jacopo Salviati scrisse a Lanfredino Lanfredini da Roma che se 1560), come un trionfatore. Il Capitolo sopra l’Assedio di Firenze diLorenzodi Santi da Prato Tintore celebra «quel tanto valoroso de ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto diJacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] il matrimonio, nel 1511, con Caterina figlia diJacopo Salviati (intimo di papa Clemente VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e di Lucrezia de’ Medici, e quindi nipote diLorenzo il Magnifico. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Leone ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
diLorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzodi Filippo e della sua terza [...] 300; A. Cecchi, in Il disegno fiorentino del tempo diLorenzo il Magnifico (catal.), a cura di A. Petrioli Tofani, Cinisello Balsamo 1992, p. 251 Painter and Agent Alexander Formoser and his sons, Jacopo and Raffaello del Tedesco, in Italy and Hungary ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] cominciò a frequentare le lezioni serali diLorenzo Bartolini all’Accademia di belle arti di Firenze e conobbe il concittadino Giovanni monumento Pianigiani, fu la copia della fonte Gaia diJacopo della Quercia, da installarsi in piazza del Campo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] primo tentativo di ottenere una prestigiosa prelatura nella primavera del 1481, quando la morte diJacopo Zen sepolcro e un altare adornato da una statua marmorea del vescovo, opera diLorenzo Bregno, dalle armi della loro casa e da un'epigrafe che ...
Leggi Tutto