ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Ceccardi si autoproclamò ‘generale’, un gruppo di amici dedito ad avventure goliardiche (le ‘apuanate’) cui afferirono diciassette membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo specifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] il suo viaggio da Pandolfo III Malatesta. Lo accompagnano alla volta di Firenze, Michele Pannonio e uno Jacopo da Venezia, probabilmente Jacopo Bellini.
Palla Strozzi, esponente di spicco della borghesia fiorentina, lo sceglie subito per la pala da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] di Pisanello, diJacopo Bellini, di Mantegna, di Leon Battista Alberti, delle opere di Rogier van der Weyden e, nel 1451, anche di Verso la fine del secolo anche Ferrara, attraverso Lorenzo Costa e Boccaccio Boccaccino, partecipa alla stagione “della ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] famiglia al Corso, presso la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1660, da suoi perduti ritratti dei cardinali Giovanni Jacopo Cavallerini ed Emmanuel Théodose de la Tour ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] bravo (parte eponima). Di Giuseppe Verdi interpretò I due Foscari (Jacopo), I Lombardi alla prima di Napoli di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] appartiene allo stile tardo-gotico, Jacopo però sceglie di decorare i lati del sarcofago con di Giovanni e Piero de’Medici (1472) nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze mostra l’inclinazione dell’artista verso il naturalismo e il gusto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] definisce “fondamento di tutte le arti”. Allo stesso modo si esprimerà Lorenzo Ghiberti nei Commentari, scritti più di un secolo British Museum, rappresentano il prezioso lascito grafico di questo pittore. Jacopo si dedica con molto impegno, e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] Romano si occupano anche di poesia volgare, di musica (Leonardo, Ritratto di musico) e di allestimenti teatrali o feste, fiancheggiando i letterati di corte.
Gli struggimenti psicologici di poemi come l’Arcadia diJacopo Sannazaro, la cui prima ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] Lorenzo Gastaldi. Fu quindi chiamato a rivestire l’incarico di ripetitore diJacopo e Gottardo Scotton, che infatti accusarono l’arcivescovo di Torino di eccessiva indulgenza.
A causa delle precarie condizioni di salute, il presule chiese e ottenne di ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] fine del sec. 14°, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo.La chiesa dell'Annunciazione e l'annesso convento antico è la casa del sindaco Jacopo, del sec. 13°, è attualmente costituito da un complesso di edifici situati nella zona est della ...
Leggi Tutto