GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] questa volta per l'ancora più ambita commissione diJacopo degli Alberti per l'illustrazione della Leggenda della Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] : circondato dalla raccolta di marmi dei suoi signori, e dai bronzetti dello scultore Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto e Lorenzo Costa. Questi dipinge l’Incoronazione di una poetessa (1506) e, una volta stabilitosi a Mantova come pittore di corte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] nel corso del XV secolo. Segni evidenti di questo cambiamento si scorgono nei disegni di macchine di Mariano diJacopo detto il Taccola, attivo nei primi decenni del Quattrocento e autore di centinaia di immagini poste all’interno dei quattro libri ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] della volgar lingua), Jacopo Sadoleto, in procinto di assumere incarichi in Curia, e persino, non di rado, Raffaello Sanzio. di persona la riconquista del Ducato di Milano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria e Lorenzo ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] di Enea, commissionato a Giuliano dal marchese Lorenzo Niccolini in una delle sale al piano terreno del palazzo di privato, I, Quadrature e decorazione murale da Jacopo Chiavistelli a Niccolò Contestabili, a cura di M. Gregori - M. Visonà, Firenze ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] a meno che non siano suoi i frammentari affreschi con Storie della Passione e un Cristo in pietà nella cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo.
Nel 1519 Francesco datò (ma l’iscrizione non è più presente) un’ancona per S. Maria Annunciata a Brunello ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] come narra nel De Gymnasio Patavino, c. 53v), vi incontrò Lorenzo Massa, moderatore dello Studio, il quale gli propose l’incarico da Jacopo Facciolati – il lavoro è un punto di riferimento nelle indagini storiche sull’Università di Padova e ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] retablo progettato da Juan de Herrera per l'altare maggiore di S. Lorenzo El Real (El Escorial), che venne affiancato più tardi 'art ancien et moderne, XXVII (1920), pp. 268-270; Id., Jacopo da Trezzo, Bordeaux-Paris 1922, p. 277; E. Kris, Vergessene ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] fu accolto in casa dal barone Saverio Fardella Osorio di S. Lorenzo, suo cugino, il quale nel 1713 ne eighteenth century Britain, Newtonville 1980, p. 11; S. Androssov, Jacopo Amigoni e Antioch Kantemir. Nuovi materiali per il soggiorno inglese del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] , manifestandogli così un esplicito consenso. In occasione della commissione per la facciata fiorentina di San Lorenzo (1516), Jacopo ha la possibilità di collaborare con Michelangelo stesso, ma il contraddittorio rapporto che lo lega al maestro ...
Leggi Tutto