• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [324]
Arti visive [241]
Storia [78]
Religioni [66]
Letteratura [40]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [33]
Archeologia [25]
Diritto civile [25]
Musica [21]

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] prestigio e ricchezza di questo ramo si erano ultimamente appannati. Matteo e i suoi fratelli Jacopo e Andreuccio erano il G. ricacciò le truppe del duca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINO di Vieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UGOLINO di Vieri P. Leone de Castris Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento. U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] riguardante l'altare argenteo di S. Jacopo; nel 1358, infine, dà in pegno alle monache senesi di S. Prospero per spesso messa in relazione con quella del duomo di Orvieto, e collegata dunque al nome di Lorenzo Maitani, e dei vari progetti per la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – GUCCIO DI MANNAIA – LORENZO MAITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Vieri (3)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Stefano Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini. Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Chiara sposò Pietro Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini , a cura di R. Derosas, Treviso 2006, pp. 80-83; R. Krischel, Porträt eines Diplomaten: Jacopo Tintorettos Bildnis des ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CRIMINALE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA

RAMPOLLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLINI, Matteo Gregorio Moppi RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] il padre, Jacopo di Mattio, aveva casa e poderi anche a Castelfiorentino. Niente è noto dei suoi anni di formazione da musicista e sacerdote. Il 23 febbraio 1515 il Capitolo di S. Lorenzo lo elesse maestro di canto fermo e figurato per i chierici ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – FRANCESCO CORTECCIA – FRANCESCO PETRARCA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE’ MEDICI

FETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Giovanni Gerd Kreytenberg Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] di un blocco di marino, cosicché nel 1397-98 Lorenzo di Giovanni d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero sostituire la parte centrale e quella di 238-240; G. Kreytenberg, Contributo all'opera di Jacopo di Piero Guidi, in Prospettiva, 1979, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] stessi tempi che accaddono da D. di L. Buoninsegni, Firenze, 1581; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUCCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCHINI, Giovanni Battista Carlida Steffan PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] compagno di studi e amico di Lorenzo da Ponte, e si laureò in legge a Padova. In qualità di magistrato . Steffan, G. P., nobile dilettante di musica,in Jacopo Bernardi, un veneto testimone dell’Ottocento, a cura di P. Lucchi - A. Pavanello, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA – LUDOVICO BELGIOIOSO – BASSANO DEL GRAPPA – CASIMIR DELAVIGNE – FRANCESCO FLORIMO

PAZZI, Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Guglielmo de' Claudia Tripodi PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri. Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] , non impedì a Lorenzo di impiegarlo a suo vantaggio, ora tentando di porlo al margine della vita politica fiorentina, ora utilizzandolo come pedina interna per contrastare le ambizioni di individui più temibili come suo zio Jacopo Pazzi; il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FRANCESCO SALVIATI – GIOVANNI BORROMEO – JACOPO PAZZI

MIGNANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Giovanni. – Nelly Mahmoud Helmy Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] , durante i quali egli si adoperò, insieme con Jacopo di Andreuccio, presso il pontefice, per conto del governo Lorenzo di Ghino – di seguirlo e affiancarlo per tutta la durata del viaggio verso Mantova, di partecipare alle sessioni della Dieta e di ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Jacopo di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Jacopo di Jacopo Guido De Blasi – Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] privato dei beni (restituiti poi, nel 1465, al nipote Jacopo di Nanni) e incarcerato nella rocca che aveva retto fino a 26); Lorenzo de Medici, Lettere, VI-XVI, Firenze 1990-2011, ad indices; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali