• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [324]
Arti visive [241]
Storia [78]
Religioni [66]
Letteratura [40]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [33]
Archeologia [25]
Diritto civile [25]
Musica [21]

STROZZI, Piero Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Vincenzo Francesca Fantappiè – Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini. Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] in ottobre gli chiese una canzone di Raffaello Gualterotti in lode di Maria de’ Medici. Jacopo Peri, nell’avvertenza Ai lettori anteposta e intellettuali come Rinuccini, Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo del Turco. Nei primi mesi del 1611 fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – EMILIO DE’ CAVALIERI – GABRIELLO CHIABRERA

Pitti, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pitti, Iacopo Alessandro Montevecchi Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] di Cosimo e gli ottimati avversi. Dopo la morte di Lorenzo il Magnifico e l’intervento straniero in Italia, la cacciata di Palumbo, Dell’Istoria fiorentina di Jacopo Pitti, in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di J.-J. Marchand, ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), nel Trevigiano. Gradenigo vescovo di Ceneda, che si conservano presso sua eccellenza il signor senatore Jacopo di lui fratello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei nomi geografici latini e la corrispondente traduzione italiana di Lorenzo Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G copiosissime tavole", come dice nella prefazione di dedica al senatore Jacopo Soranzo. L'edizione del 1581 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] quello di Lorenzo di Bicci, Giovanni Toscani e Arcangelo di Cola da Camerino, ma la notorietà di M. si deve al suo legame parentale con il conterraneo Masaccio: nel 1421 sposò Caterina, figlia di Tedesco di Maestro Feo, secondo marito di monna Jacopa ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

PALADINI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Arcangela Lisa Goldenberg Stoppato PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] con le sorelle e i fratellastri maggiori Lorenzo e Isidoro. Non sappiamo se la di disegno, tra cui «uno di prospettiva», consegnati al pittore di corte Jacopo Ligozzi, «acciò faccia studiare quella fanciulla di Sua Altezza» (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIA DELLA ROVERE

Nerli, Filippo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nerli, Filippo de’ Floriana Calitti Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] di N. fu, nel 1511, il matrimonio con Caterina Salviati, figlia di Iacopo e di Lucrezia de’ Medici (nipote di Lorenzo de’ Medici e sorella di cancelliere Jacopo Guidi da Volterra richiese la restituzione a Varchi di alcuni registri di provvisioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZINO DE’ MEDICI – LUCREZIA DE’ MEDICI

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] (inviato in Curia) a Poggibonsi. Nel frattempo Jacopo Salviati scrisse a Lanfredino Lanfredini da Roma che se 1560), come un trionfatore. Il Capitolo sopra l’Assedio di Firenze di Lorenzo di Santi da Prato Tintore celebra «quel tanto valoroso de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUARIENTO di Arpo F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] ornati e nei veli trasparenti. Sorelle delle elegantissime Madonne di Lorenzo Veneziano, e non lontane da un certo gusto boemo, veneto 35, 1888, pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, L'Arte 2, 1899, pp. 88-97; A. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DA CARRARA – NICOLETTO SEMITECOLO – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] il matrimonio, nel 1511, con Caterina figlia di Jacopo Salviati (intimo di papa Clemente VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e di Lucrezia de’ Medici, e quindi nipote di Lorenzo il Magnifico. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Leone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali