ROSSELLI, Cosimo diLorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo diLorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] La prima comparsa documentaria di Caterina di Domenico diJacopo d’Antonio Massesi come moglie di Cosimo Rosselli risale al ad Antonio Covoni, per la spartizione dei beni tra Vittorio diLorenzo Ghiberti e i suoi figli (Gabrielli, 2007, pp. 295 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] probabilmente per la prima volta da lui, essendo la traduzione diJacopo Bracciolini (mss. a Firenze, Bibl. Laurenziana, Plut. Venezia 1854, pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere diLorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 7 ottobre 1499, Baccio vendette ad Andrea diJacopodi Meo Tedaldi tre lotti di terra nella parrocchia di S. Biagio in Castellina, vicino Montelupo (Waldman, 2004, p. 125). Con il pittore Lorenzodi Credi figurò testimone in un rogito fiorentino del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] di Biasuccio da Fonteavignone, di un locale posto davanti all’antica chiesa parrocchiale di S. Lorenzo nel quartiere di S. Vittorino, di proprietà della parrocchia di , non sarebbe stato possibile raffigurare Jacopodi Notar Nanni in una forma così ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] rinnovata a Firenze nel tardo Quattrocento, e poi riletta da Jacopo Sansovino e dal Tribolo.
Nei giorni in cui faceva la 261). Ultimato su ordine del Tribolo, e con l’aiuto diLorenzo Marignolli, il mascherone in pietra forte per la raccolta delle ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] diLorenzo e nipote di Domenico di Veronica Franco, rist. in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 218-234; R. Scrivano, La poetessa V. F., in Cultura e letter. nel Cinquecento, Roma 1966, pp. 197-228; P. Rossi, Jacopo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] che nel contempo ne limitava l’indipendenza. Nella stessa condizione venne a trovarsi Lorenzo, rimasto a Bruges alle dipendenze diJacopo Strozzi fino alla morte di questi, sopraggiunta nel 1461. A quel punto, piuttosto che mettersi in proprio nella ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] di Pisa da parte di Francesco Salviati, collaboratore di Pietro Riario e cugino diJacopodi eludere il sistema di sicurezza predisposto dai Medici e di porre in atto la congiura, che portò al ferimento diLorenzo e all’uccisione del fratello di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] giugno del 1457, sentendosi il Malatesta minacciato dalle forze diJacopo Piccinino, aveva chiesto e ottenuto che il G. salito nell'armeria, aiutò ad armarsi molti dei sostenitori diLorenzo che nel frattempo stavano accorrendo. Egli stesso si armò ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de San Lorenzo, E I. 10 (inizi del sec. XV), ff. Maffei, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento. Jacopodi Belviso in Provenza, in Iuscommune, "Sonderhefte" 10, Frankfurt ...
Leggi Tutto