MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] 1440 Bracciolini indirizzò al M. un’orazione in morte diLorenzodi Giovanni de’ Medici (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 813, » di Bartolomeo Facio, ibid., XXXI (1988), pp. 412, 415; F. Bausi, «Paternae artis haeres». Ritratto diJacopo Bracciolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di Giulio Carlo de’ Toschi di Fagnano (1717), la riduzione al primo grado di equazioni di ordine superiore e sue conseguenze (equazione diJacopo divisa un’invocazione diLorenzo Magalotti, «Italia lacerata, Italia mia». Pervasa di un grande fervore ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , ancora con l’ausilio diLorenzi, fornì a Rinieri la statua di un Fiume in pietra per la sua villa a Castello, oggi Corsini (Heikamp, 2009). Nel 1535, in compagnia di Cellini, si recò a Venezia su richiesta diJacopo Sansovino che lo aveva convocato ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] come qualcuno suppose: cfr. E. Möller, Salvestro diJacopo Pollaiuolo dipintore, in Old Master Drawings, X [1935 il volo" (Vasari) -, mentre forse il B. poté aiutare il figlio diLorenzo, Vittore, che portò a termine l'opera paterna tra il 1466 e il ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] attuale fabbrica con una scala in un disegno diJacopo Bellini è ancora da spiegare compiutamente (Degenhart della Certosa di Pavia?, in Rassegna d’arte antica e moderna, II (1902), pp. 13-15; C. Grigioni, Un’opera inedita diLorenzo Bregno, in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dal fondamentale altare di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato G. Previtali, Da A. da Messina a jacopodi Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della National Gallery di Londra. II) Il "Cristo deposto" del ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] figli, tra cui Jacopo, padre del L., più noto come Jacopo del Casentino pittore. La data di nascita di quest'ultimo, assai discussa in cui presumibilmente si colloca la morte diLorenzo.
Per quanto sia problematico individuare possibili influssi ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] di S. Maria di Ponte in Valtellina e i fratelli Tomaso e Jacopo Rodari per la costruzione del presbiterio della chiesa di Rinascimento a Como e nella Svizzera Italiana, pp. 27-38; A. DiLorenzo, Scheda n.n., pp. 277 s.); J. Shell, Pittori in bottega ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] in seguito sottoposta al giudizio di Raffaello Sanzio, insieme a quelle realizzate da Jacopo Sansovino, Domenico Aimo da identificazione di quest’ultimo con il fiorentino Sandro diLorenzodi Smeraldo appare sempre più verosimile alla luce di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] tra l'amministratore dell'abbazia benedettina di S. Pietro e Fiorenzo diLorenzo per valutare i dipinti eseguiti da 13-19; G. Sapori, La pala di Norcia nel percorso diJacopo Siculo, in Jacopo Siculo, l'Incoronazione di Norcia, Roma 1984, pp. 14-22; ...
Leggi Tutto