BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] diLorenzo il Magnifico). Il Della Comia, che divise con il B. la responsabilità di ; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco diJacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di tre sonetti diJacopo Mostacci, Pier della Vigna e ancora Giacomo da Lentini; inoltre un sonetto di argomento teologico compare sotto il nome di 1476-1477 con la collaborazione di Agnolo Poliziano e per iniziativa diLorenzo il Magnifico, cui l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] il Vecchio (1416-1469), ma il nucleo si arricchì notevolmente al tempo diLorenzo il Magnifico fino a raggiungere i quattrocento pezzi alla metà del 16° secolo. I primi tentativi di produzione si ebbero a Ferrara, alla corte degli Este, per impulso ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le quali ebbe più vicine la vedova di Baldaccio di Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata di Cosimo il Vecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie diLorenzodi Giovanni de' Medici. Per ordine di Eugenio IV esercitò anche la vigilanza su ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Cibo, figlio di Innocenzo VIII, e Maddalena de’ Medici, figlia diLorenzo e Clarice Orsini Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901-1903, II, pp. 369 s.; Il Diario romano diJacopo Gherardi da Volterra…, a cura di E. Carusi, in Rer ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] avuto mai la pittura» (1568, 1984, p. 468), Jacopo rimase per tutta la vita legato a Venezia, città dalla Ritratto virile della Fundación Museo Cerralbo di Madrid, quello diLorenzo Soranzo del Kunsthistorisches Museum di Vienna e il Gentiluomo con ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] e le rime di Angiolo Bronzino, Pistoia 1902; H. Schulze, Angelo Bronzinos Werke, Strassburg 1909; F.M. Clapp, Jacopo Carucci da Pontormo cui santi honori…», un sonetto del Varchi e il ritratto diLorenzo Lenzi del Bronzino, in Artista, II (1990), pp. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 452; VI, p. 373), ritratti (restano quelli diLorenzo il Magnifico e di Alessandro de’ Medici, Firenze, Uffizi, 1534) e cit., VI, p. 397), il Cristo morto tra angeli per Jacopo Cortese (museo di Nancy; Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 70; G. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] 1541 una nota nel Libro di spese diverse diLorenzo Lotto accerta ancora la presenza di Serlio a Venezia), probabilmente in e qui lo incontrò infatti l’antiquario e architetto mantovano Jacopo Strada, che, vedendo i manoscritti dei libri ancora in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] luce a Firenze curata da Ludovico Domenichi per i tipi diLorenzo Torrentino. Il successo è tale che nello stesso anno una dimensione che va ben oltre le aspettative dei tecnici.
Jacopo Strada non è un ingegnarius e le sue conoscenze relative alle ...
Leggi Tutto