DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del Bargello): efficace interpretazione di spunti pittorici trecenteschi (diJacopodi Cione) alla luce dell'insegnamento identificabili con i due rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e una Giovane gentildonna (1465 ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] di Gandolfo, oberato dai debiti, accettò di lavorare durante l'estate al fondamento di Pellestrina, nelle saline diLorenzo , Gli statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] del secolo XIII. Come definitiva insegna del doge venne impiegato per la prima volta sulla doppia tomba (1249 circa) diJacopo e Lorenzo Tiepolo, situata sulla facciata della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Ancora più rilevante è, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di Graziano e la Compilatio I; gli iberici Lorenzo Ispano, Bernardo di Compostella, Vincenzo Ispano, Giovanni de Deo e Giovanni di un altro giurista, di famiglia veronese ma studente di Azzone e poi professore a Bologna, Jacopodi Ardizzone, non solo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] prima fase è un importante centro di acquisizione di sculture per le collezioni diLorenzo Ghiberti, di Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, dei prelati Grimani, e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] controllo del L. e diLorenzo Genesini (Canozi) da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La menzione, accanto (1987), pp. 81-90; D. Howard, Jacopo Sansovino…, New Haven 1987, p. 101; G. Netto, Guida di Treviso…, Trieste 1988, pp. 192 s., 320, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] eseguito dal maggio del 1422 dagli scalpellini Jacopodi Corso e Giovanni di Niccolò su disegno del maestro, venne probabilmente risalire la montatura aurea, già perduta all'epoca diLorenzo il Magnifico, realizzata dal G. per una corniola romana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] e il Visconti (di alcuni terzetti da lui composti in onore diJacopo Zeno non si ha più notizia). Di poco posteriore è punto da rendere possibile l'avvio della causa di santificazione diLorenzo Giustinian, di cui il G. si stava cominciando a occupare ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] le edizioni, insieme con alcuni passi di quelle di Giovan Battista diJacopo detto Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio i Sanvitale e il cardinale Innocenzo Cibo, fratello diLorenzo, conte di Ferentillo e ufficiale della guardia pontificia, del quale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] .
Con la morte diLorenzo il Magnifico, l'11 apr. 1492, e la calata di Carlo VIII ebbe inizio alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, I, ad ind.; II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in pegno, in ...
Leggi Tutto