LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ultimi mesi del 1556.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa diJacopo da Ponte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, VII ( ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] libro diLorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di libri conservare farmaci "edenda ac potanda", due sculture diJacopo Sansovino, un ritratto del Rangone dipinto da ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] di un importante dizionario giuridico, di una raccolta di questioni di diritto statutario e di una ancora inedita traduzione latina del commento alla Commedia diJacopo falsa dogmata e ai «verba blasphemiae» diLorenzo Valla81, non solo non stupisce, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Jacopo da San Cassiano, Lilio Tifernate, Giannozzo Manetti, Carlo Marsuppini, Orazio Romano, Nicolò Perotti, Lorenzo ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994; A.M. Oliva, Orazio Romano, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] le pittrici Marietta e Ottavia Robusti, figlie diJacopo Tintoretto, o la monaca «incisora» Isabella Notarile, Testamenti, b. 1139, nr. 171, 25 marzo 1652 (testamento diLorenzo Loredan quondam Polo).
16. Cf. Alexander Cowan, New Families in the ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] trasformazioni intervenute. L'effigie funebre diLorenzodi Niccolò Acciaiuoli, al servizio del re di Napoli e morto nel 1353, . Le figure dell'altare d'argento di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, di Leonardo di ser Giovanni, eseguite tra il 1367 e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , XII (1957), pp. 458-460; Id., Lettere diLorenzo Lorenzini, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, XCI (1957), pp. 893-909; Id., Attività matematica diLorenzo Lorenzini, ibid., XCII (1958), pp. 292-306 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte, dell'umiltà ''de panno lineo'' diLorenzo Veneziano, Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna 3, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] marchese Clemente e il cardinal Jacopo, si situi nel 1606-07, come risulterebbe dal racconto di Passeri, oppure verso il 1616 la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo Sardi) in S. Pier ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] piano stilistico al paliotto diJacopodi Cambio sono poi alcuni r. con Storie del Redentore, parti di uno o più il 'pallio' con scene della Vita dei ss. Lorenzo, Sisto e Ippolito (Genova, Gall. di Palazzo Bianco), realizzato in seta rossa con r. ...
Leggi Tutto