Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] sostituzione, avvenuta nel 1545 con probabile cartone diLorenzo Lotto, del Cristo "Pantocrator" del catino Il preteso documento della fondazione di Venezia e la cronaca del medico Jacopo Dondi, in Id., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Mehmed di superare le gesta di Alessandro Magno e Cesare e di voler sbarcare in Italia. Jacopo Languschi, nell’Excidio e presa di celebre medaglia di Mehmed II è realizzata a Firenze da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici diLorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzo de’ immagine di sé agli occhi di contemporanei e posteri, sentì il bisogno di rettificare.
Fu grazie al favore diJacopo Gallo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della pittura si manifestava nei dipinti murali diJacopo Torriti prima e di Pietro Cavallini poi, nonché nelle ‘miracolose di Ognissanti a Firenze, di proprietà degli umiliati. L’opera è attestata come di Giotto nei Commentari (1450 circa) diLorenzo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Maria Salviati, come il Ricci, o maturati già al servizio di Alessandro, se non addirittura diLorenzo duca di Urbino e di un primo tempo affidate unitamente al pratese Jacopo Polverini; quindi, alla morte di questo, nel 1555. sdoppiate tra il ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] febbraio del 1518 fu inviato in Francia il ritratto diLorenzo de’ Medici duca d’Urbino, commissionato a e la sua carriera architettonica, ibid., 1984a, pp. 13-46; Id., Palazzo Jacopo da Brescia, ibid., 1984b, pp. 157-163; Id., Villa Madama, ibid., ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] vennero richieste opere da più parti: a Roma, il cardinale Jacopo Stefaneschi (ca. 1260-1341) gli affidò il restauro o il A Venezia, se la tradizione bizantina si perpetuò nell'opera diLorenzo Veneziano (v.), è tuttavia significativo il fatto che la ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] a fine secolo, sotto la firma diLorenzo Benapiani (pseudonimo di Napoleone Brianzi). È una Guida-impressione .A. Cicogna, Saggio di bibliografia, p. 604.
51. Si cita dalla seconda edizione: Jacopo Crescini, Nuova guida di Venezia, Venezia 1835, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] così come narrata nel XIII secolo nella Legenda aurea diJacopodi Varazze9.
Gli sviluppi del culto della croce in Occidente basiliche cimiteriali di S. Lorenzo, dei Ss. Marcellino e Pietro e forse quella di S. Sebastiano48. Solo alcune di esse si ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Giustinian, figlio di Leonardo, il poeta, e nipote diLorenzo, il patriarca, colla sua storia delle origini di Venezia - che la Venezia del Priuli - rispetto alla quale la pianta diJacopo de' Barbari può valere come visualizzazione - col "trafego ...
Leggi Tutto