L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] diLorenzo Bettini. Le relazioni finali della commissione sui libri di testo testimoniano l’impegno del corpo docente, la disamina accurata di N. e la cui sezione veneziana veniva intitolata a Jacopo Bernardi, tenne nel settembre 1908 uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] De prima simplicium et concretorum corporum generatione disputatio diJacopo Martini: "La dialettica non è certo M., Il rinnovamento della filosofia nella 'Dialectica' diLorenzo Valla, "Rivista di filosofia neoscolastica", 84, 1992, pp. 13-20. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Giovanni Fontana (1395-1455), di Mariano diJacopo, detto il Taccola (1382-1458 ca.), soprannominato l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici didiLorenzo de' Medici, che scrisse appositamente al duca di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] da duca di Candia, 6 aprile 1622, c. 1.
6. Ibid., b. 80, Relazione diLorenzo Contarini, ritornato 46, cc. 64v-65r, 15 luglio 1583; Collegio, Relazioni, b. 80, Relazione diJacopo da Riva cavaliere, 10 novembre 1653 (per Candia).
79. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antichi. L'artista, che era conservatore delle collezioni diLorenzo de' Medici, elabora uno stile in cui i Mantegna suscita la personalità del bronzista orefice e medaglista Pier Jacopo Bonacolsi, che la viva passione per le opere degli Antichi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Nel 1568 Corfù aveva 24.000 abitanti, stando alla relazione diLorenzo Bernardo in A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 164 (52.000 abitanti nel 1557).
24. Deborah Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] alcuni) che ritroviamo nella miniatura, forse opera diLorenzo Canozzi, dell’incunabolo miniato tra il 1472 e stata recentemente ricondotta a Giacomo di Borlone in C. Forte, Jacopo Borlone: il ciclo interno ai Disciplini di Clusone, il Trionfo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Como nel progetto originario diLorenzo degli Spazzi, realizzato a partire dal 1396.Esiti analoghi a quelli didiJacopo Torriti (v.), già attivo nella basilica superiore di Assisi, Niccolò IV volle l'inserimento delle figure di s. Francesco e di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nel descrivere i festeggiamenti per l'elezione a doge diLorenzo Tiepolo, le compagnie dei fabbri, dei pellicciai ( attribuire alla locuzione, v. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, Venezia 1938, pp ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] voluta nel 1808 da Napoleone che Jacopo Morelli e Jacopo Filiasi, incaricati delle risposte, stentavano a divertente satira diLorenzo Paron, organizzata come una scena di commedia, che, insieme alla famosa caricatura letteraria di Buratti con ...
Leggi Tutto