Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , dei favori del doge Gritti.
Andrea Gritti, Vettor Grimani e Jacopo Sansovino
Siamo alla fine del 1527. Un'ulteriore testimonianza diLorenzo Lotto, vicende relative a compravendite di aree e immobili, un disegno del museo Correr, permettono ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Francesca, in Piero della Francesca, incontri, cit., pp. 20-31; C. Martelli, La cappella diJacopo Anastagi e l’affresco di Bartolomeo della Gatta, in A. DiLorenzo et al., La Badia, cit., pp. 45-71.
26 G. Centauro, E. Settesoldi, Piero della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come Paolo Uccello (1396/1397-1475), Jacopo Bellini (1400 ca.-1470/1471), Filippo Lippi (1406 ca.-1469), il Beato Angelico (1400 ca.-1455) e persino scultori di rilievi come Donatello e Lorenzo Ghiberti (1378-1455) avevano lavorato intorno alle ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] A.S.V., Presidio di Governo, b. 93, nota diJacopo Chiodo al presidio, 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi nrr. 1-2, p. 263 (pp. 261-272); sull’attività diLorenzi, ibid., pp. 265, 269.
151. Alberto S. De Kiriaki, La ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , della c.d. pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo), nata come legatura forse nella , Un reliquiaire de Saint-Baptiste exécuté par les orfèvres siennois Jacopodi Tondino et Andrea Petrucci pour le cardinal Albornoz, ivi, pp ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] I. Hueck, Das Datum des Nekrologs für Kardinal Jacopo Stefaneschi im Martyrologium der Vatikanischen Bibliothek, MKIF 21, di Cennino Cennini o ai Commentari diLorenzo Ghiberti; l'unico trattatello di carattere generale, l'Ermeneutica della pittura di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] una storia visuale ispirò l'aggiunta nell'ultima metà del secolo XIV di una lunga iscrizione alla tomba del secolo XIII dei dogi Jacopo e Lorenzo Tiepolo, che era stata posta sulla facciata della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo poco dopo il 1249 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] schieramento, quello cioè romano, e a un altro nunzio, così Jacopo Altoviti (che fu a Venezia dal 1658 al 1666) descriveva, un lato ha l’appassionata opera di Paolo Sarpi e dall’altro l’elevazione agli altari diLorenzo Giustiniani».
8. I dati sono ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e Seicento cfr. M.G. Mazzucco, Jacopo Tintoretto e i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana, Milano 2009.
12 A . Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. DiLorenzo, B. Figliuolo, P. Pontari, Firenze 2007.
47 De antiquo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] calamità d’altri, senza niuna loro molestia (secondo il volgarizzamento diJacopodi Poggio Bracciolini, in Fubini 2003a, p. 179).
Oggetto delle che risaliva al tempo diLorenzo il Magnifico, Machiavelli fu incaricato di redigere la storia cittadina, ...
Leggi Tutto