Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] caso or ora esaminato diLorenzo sia effettivamente rappresentativo di un negozio senza fine di lucro (se non al cap. III, 12 dello Statuto nuovo del Tiepolo, in Gli Statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242, p. 132, nr. 74.
89. Ibid., III, 34, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 'ordine pubblico
Dallo Splendor Venetorum civitatis consuetudinum diJacopo Bertaldo apprendiamo che la tutela dell'ordine di officia, come gli avogadori di comun, i provveditori del sal, ed altri (308). A partire dagli anni del dogado diLorenzo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quel periodo (durante lo stesso dogado diLorenzo Tiepolo, che sembrò preludere a una .500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dedica al duca Francesco Maria Pico della Mirandola.
130. Pier Jacopo Martello, Della tragedia antica e moderna, Roma 1715, p. , Il librettista, in Storia dell'opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi - Giorgio Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 244 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dedica al duca Francesco Maria Pico della Mirandola.
130. Pier Jacopo Martello, Della tragedia antica e moderna, Roma 1715, p. , Il librettista, in Storia dell’opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi - Giorgio Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 244 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] stati dispersi sul mercato antiquario.
Bibl.: Palazzo Madama: Il tesoro diLorenzo il Magnifico, cit.; O. Neverov, art.cit., in Prospettiva alla Badia a Fiesole ospitano le sculture che Jacopodi Alamanno Salviati fa acquistare a Roma nella seconda ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] delle voci e non tollera perciò la commistione di qualsiasi altro suono.
L'arrivo diLorenzo Perosi si ammanta di esecuzioni celebrative dei festeggiamenti marciani del 1895 che nel giro di pochi giorni vicini alla festa del santo presentano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Al novembre 1504 risale una missione a Piombino per Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato . Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. DiLorenzo, catalogo della mostra (Milano), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 22. M. Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli diLorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 XXXIX, col. 78, 15 giugno 1525. Cf. Jacopo Morelli, Delle solennità e pompe nuziali già usate presso ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] da Venezia nel 1455, l'irrequieto condottiere Jacopo Piccinino era passato a far danno in Italia bibliografia vantano la fine della guerra dei Pazzi e la celebre visita diLorenzo de' Medici a Napoli: la fonte più autorevole, anche riguardo alla ...
Leggi Tutto