La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] Biblioteca diLorenzo de’ Medici, in cui era conservato l’originale, è indicata due volte col titolo latino di Regule lingue con un’apertura, nel caso di Dolce, a scrittori non toscani e non del Trecento come Jacopo Sannazaro e Ludovico Ariosto: cfr ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] cappella funeraria del cardinale Jacopodi Portogallo, morto a Firenze il 27 ag. 1459, da erigersi nella chiesa di S. Miniato al Monte il suo seguito, da esibire in occasione della giostra diLorenzo il Magnifico, programmata per il 7 febbraio dell' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] tra angeli, i ss. Francesco e Bernardino e il committente Jacopo de Rossi (Deruta, Pinacoteca comunale), in origine datata 1457 ( nel quale si colgono analogie con lo stile di Fiorenzo diLorenzo e di Piermatteo d’Amelia.
Nel 1480 Niccolò, assistito ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito diJacopodi Giovanni e di Margherita de’ [...] guerra che oppose Firenze al Papato e al Regno di Napoli, Donato, quale capitano, indirizzò il 10 febbraio 1479, da Marciano, una lettera a Lorenzo il Magnifico per tramite del nipote Jacopo (padre del pittore), lui pure coinvolto nelle operazioni ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] riferire all’Indaco – oppure a Jacopodi Sandro – la lettera di Granacci nella quale si menziona « -battiloro Antonio di Stefano, compagno di bottega dell’Indaco, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studi... 1992 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Pietro Antonio di Paolo le pitture eseguite da Jacopodi Antonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Sagramoso a Castelvecchio, con S. Giacomo coi ss. Girolamo e Lorenzo (?), dall’ospedale veronese del Corpus Domini, che forse ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ’opera, che Vasari ricorda eseguita per la chiesa fiorentina di S. Salvatore al Monte, replicava un quadro dello stesso soggetto dipinto da Lorenzo per il seguace del Savonarola Jacopo Bongianni (Firenze, Galleria degli Uffizi). Il contatto con la ...
Leggi Tutto
GHERARDO diJacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio diJacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] …, VI, Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891, p. 30; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza diLorenzo Monaco. Il Maestro del Bambino Vispo, in L'Arte, VII (1904), pp. 349 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio diJacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] chiaroscuri per le esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia (Firenze, disegno nel 1639, https://www.aadfi.it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), il cui catalogo è ancora ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Sandro diLorenzodi Sinibaldo; ma fu poi sostituito il 29 maggio da Antonio Solosmeo (p. 279 docc. 44-45)
Il 6 aprile 1527 fu testimone alla firma di un riconoscimento di debito di Dino diJacopodi Dino del Cato verso Francesca di Pietro di Guido ...
Leggi Tutto