DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] analogo è il riferimento all'affrancamento di un luogo dalla tirannia del mostro. Nella leggenda di s. Silvestro (JacopodaVarazze, Legenda aurea, 12) il pontefice romano rende innocuo il d. che terrorizzava la popolazione, legandogli la bocca con ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] pecchato perque passione sofferse Christo che questa re(g)ina sorte nel ventro a nostra redentione".
Bibliografia
Fonti:
JacopodaVarazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 303-310.
Letteratura ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] un vero rituale matrimoniale, in conformità al Libro della natività di Maria (VII-VIII), amplificato nella Legenda aurea di JacopodaVarazze. Se la rappresentazione del m. della Vergine e di Giuseppe fece la sua comparsa solo in maniera sporadica in ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] in cielo con corpo e anima. Le visioni di Elisabetta entrarono in seguito a far parte della Legenda aurea di JacopodaVarazze e fu proprio questo genere di letteratura religiosa a contribuire a una più ampia diffusione del pensiero teologico e delle ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] , senza eccezione, di soggetto religioso, ispirate al Nuovo Testamento o alle storie di santi raccolte nella Legenda aurea del vescovo JacopodaVarazze (m. 1298). La Passione di Cristo e la Vita della Vergine erano i temi più comuni sulle pale d ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Michele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo di Adriano ringuainando la spada come segno della fine della pestilenza (JacopodaVarazze, Legenda aurea, 46, 4). Le prime rappresentazioni della scena figurano su un pannello di predella del sec. 14 ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , per es. nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (XV, 1-64) e nella Legenda aurea di JacopodaVarazze (cap. 175), sia nei volgari europei (provenzale, francese, italiano, spagnolo, tedesco, inglese, lingue scandinave). Si ricordano in ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] elaborate in Oriente dalle comunità cristiane, oltre alle opere di compilazione e sintesi come la Legenda aurea di JacopodaVarazze, alla quale l'iconografia largamente attinse, e la Historia trium regum (1370 ca.), che compendia e conclude la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] tratti dal testo medievale della Legenda aurea scritto daJacopodaVarazze e rappresenta il punto più alto dell’evoluzione fiammingo ha fatto pensare a una possibile influenza di Antonello da Messina. Piero muore a Borgo nel 1492.
Il pittore ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Legenda aurea di JacopodaVarazze e lo Speculum humanae salvationis, compilati da autori domenicani, e con il medaglione di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti verso destra ...
Leggi Tutto