Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] tratti dal testo medievale della Legenda aurea scritto daJacopodaVarazze e rappresenta il punto più alto dell’evoluzione fiammingo ha fatto pensare a una possibile influenza di Antonello da Messina. Piero muore a Borgo nel 1492.
Il pittore ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliografo (Bordeaux 1807 - ivi 1896); autore di La France littéraire au XVe siècle (1865), di lavori su Rabelais, su Goya, editore di testi, traduttore della Legenda aurea di JacopodaVarazze, [...] ha dato utili supplementi al Manuel du libraire di J.-Ch. Brunet (1878-80) e ai dizionarî degli anonimi di A.-A. Barbier e degli pseudonimi di G.-M. Quérard (1889). È stato uno dei collaboratori della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non curo, ancorché motivo di tal dubbio sia il nome variato". Se sceglie s. Giovanni è perché così si pronuncia la Legenda aurea di JacopodaVarazze. E ancor più "convenevole" a "sopir" le obiezioni in contrario la "devotione de popoli", i quali ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Legenda aurea di JacopodaVarazze e lo Speculum humanae salvationis, compilati da autori domenicani, e con il medaglione di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti verso destra ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del 14°: D'Onofrio (1973), la sposta a dopo il 1260 per la presenza del circulus aureus derivante dalla Legenda aurea di JacopodaVarazze, mentre Claussen (1980) l'anticipa agli inizi del 13° secolo.L'esempio di S. Paolo f.l.m. restò comunque un ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dimensioni per le esigenze della predicazione, di cui l’esempio più famoso è la Legenda aurea del domenicano JacopodaVarazze (1228 ca.-1298). Il successo editoriale di quest’opera permette di cogliere l’avvio del processo di territorializzazione ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] sua morte in terra straniera. Uno fra i vescovi, proveniente da Edessa, gli chiede di benedire la sua città ed egli, , ad esempio, la Leggenda Aurea di JacopodaVarazze.
20 Questa è l’ipotesi avanzata più di recente da Han e Jan Drijvers, cfr. The ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 1175), quanto divulgative, come lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. 1256) e la Legenda aurea di JacopodaVarazze (m. 1298). A questi testi spettò un ruolo determinante nello sviluppo dell'iconografia occidentale.
Antico Testamento
Le ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] di Giovanni Olivi e per Duns Scoto. Il tosto non sarà perciò da intendere assolutamente; lo stesso poeta lo precisa poi, in Pd XXIX 49 cfr., per il loro innesto nella demonologia popolare, JacopodaVarazze Legenda aurea, e gli indici del Thompson, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] edifici venne eretto a W. durante il sec. 12°, soprattutto da Enrico di Blois, che ampliò il palazzo di Wolvesey e fondò il esemplari conservati figurano due copie della Legenda aurea di JacopodaVarazze (Cambridge, Univ. Lib., Gg.2.18; Cambridge ...
Leggi Tutto