GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] mercante nonché ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo zio Oberto (Obertino) del castello da lui edificato alcuni anni prima; al disastro scampò solo uno dei figli del G., Jacopo, che venne ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] sappiamo più nulla di Jacopo, e siamo scarsamente informati su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell' che prima del 1281 importò e commercializzò a Bologna un rilevante quantitativo di panni francesi e fiamminghi. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono messe in fuga dopo aver subito grosse perdite.
Il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. 117; I Comizi nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. 1935, ad ind.; III, 1, ibid. 1938, ad ind.; 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] cursus honorum. Fu infatti podestà a Perugia, Ancona e Bologna tra il 1424 e il 1425 (incontrando in quest’ultima . 281b). In estate arrivò nel Senese un esercito guidato daJacopo Piccinino che con un pretesto, dopo aver assediato Cetona (19 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] per la seconda volta, a fare da ostaggio: fu appunto offerta la sua persona crociate vittoriose su Forlì e Bologna, oltre ad accrescere la fama , Varese 1973, pp. 145-157; P.G. Pasini, Jacopo Avanzi e i Malatesti. La "camera picta" di Montefiore Conca ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] in versi di Andrea Salvadori musicata da Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di giubilo proseguirono truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] via diretta dal doge Jacopo Contarini, era stato delegazione che si doveva recare a Bologna per rendere omaggio a Sigismondo , 1032, 1034, 1044.1048, 1075, 1080, 1103, 1106, 1128; Cristoforo da Soldo, La cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 3, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 daJacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] servizio come cavalieri nelle milizie del Comune. Il padre Jacopo, membro dell'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto lega guelfa", al conflitto che si protraeva ormai da quattro anni. In Bologna ciò comportò un accresciuto prestigio per la fazione ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia . di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 197; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1930, V, p. 425; Accademia della Crusca, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...