GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 1593, una sosta a Roma, dove incontrò Jacopo Corsi e quel celebre "fiorentino che canta G. principe di Venosa e i madrigali del Tasso da lui musicati, in T. Tasso a Napoli, Napoli Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, ad indicem; R. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] le sue arie fossero rimusicate proprio da Pietro Alessandro. Nel 1765 l' 202, 726 s.; Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, Bologna 1969, pp. 253 ss. (per Pietro Carlo); , pp. 14 s., 48 s., 77-79 (anche per Jacopo e Domenico II), 39, 64-68, 78, 80 (anche ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] del Sig. Marco da Gagliano, eccetto la parte di Clori, la quale fu opera del Sig. Jacopo Peri". Parallelamente all copie nelle biblioteche del Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna, Estense di Modena e del conservatorio di Napoli). Testimonianza ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] Bologna 1808), Il trionfo delle belle (Rossi, Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra (Jacopo , Notizie intorno la vita e le opere del maestro di musica S. P. raccolte da F. Sanseverino, in L’Italia musicale, III, n. 45, 4 giugno 1851, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] 1953, Mariola in Fra Gherardo di Pizzetti (Comunale, Bologna); 1954, Mila nella Figlia di Iorio di Pizzetti ( 1969, la Baronessa nel Rosario di Jacopo Napoli (Bellini, Catania); 1971, Ifigenia al limite della rottura così da mettere in risalto il lato ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Bologna l'8 nov. 1628; questi il 23 apr. 1582 sposò Marta del fu Bartolomeo Dal Como, nipote di G. Zarlino; dal matrimonio nacquero Giuseppe Domenico (battezzato il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopoda Marino Silvani, Bologna ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] nella carriera operistica avvenne nei teatri emiliani.
Giunto a Bologna nell’estate 1763, Paisiello esordì al teatro Rangoni di un adattamento dell’omonima commedia di Jacopo Angelo Nelli (1727) realizzato da Giuseppe Carafa di Colubrano (costui ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] nell'aldilà, invece, il poeta Jacopo del Pecora, nella sua Fimerodia G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. 127-237; C. Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ottava rima in tre patria evidente anche nella corrispondenza con Jacopo Nelli. Nel 1760 l’eccentrica e - M. Chiarla - S. Morando, Bologna 2013, p. 524; R.D. Schmidt ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, a Bologna (per una recita dell’Euridice il 27 aprile), quindi a Roma testo di Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini). Nel 1608-09 fece da consulente alla sua ex allieva Eleonora de’ Medici ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...