PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso Bernabò , e l’unica attestazione di contatti tra i da Carrara e i Pegolotti resta quella, sopra ricordata, vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo XVI. L'architettura, Bologna 1990, pp. 197-200; A. Ghisetti Giavarina, Aristotile da Sangallo. Architettura, scenografia e ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, p. 191 ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] arbitrariamente la conclusione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis nella prima edizione bolognese del 1799), lo ospitava spesso nella sua casa durante il soggiorno a Bologna, tanto da guadagnarsi l'affetto sincero del poeta. La musica costituì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] fattura, è autografo ed edito, con commento e glossario, in Gli quatro Evangelii concordati in uno daJacopo Gradenigo, a cura di F. Gambino, Bologna 1999.
La fonte principale del poema è il Diatessàron, sia nella versione latina di uno dei numerosi ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] anni Quaranta del Quattrocento, al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in passato 34, 42 s.; G. Fattorini, nn. A.7, A.8, in DaJacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] le parti lese rappresentate rispettivamente da Maria Doro e daJacopo Querini, secondo marito della vedova 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 n. 17, ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Stato di Firenze si trova il testamento rogato da ser Donato, di fu ser Bonaventura del ; istituiva esecutore testamentario fra Jacopo del fu Feo Bracci di stati pubblicati a cura di F. Zambrini, Bologna 1865.
Fonti e Bibl.: Gorelli Aretini notarii ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] della mano di Maria Maddalena Trenta, figlia di Jacopo, senatore e più volte gonfaloniere della Repubblica, , narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] i signori di Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si trattava 302 s., 307; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 36, 67 s. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...