MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] altri scultori lombardi attivi a Napoli in quegli anni, come Jacopo della Pila.
Entro l'ottobre del 1492 eseguì il perduto a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, pp. 118-121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, 150; cc. 258-288, Istruzione del dott. T. P. sopra le regole da osservarsi nel prosciugamento della Valdichiana; f. 3, cc. 475-476, copia di ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] e un altro intitolato Marmor Pisanum, arrivarono da Firenze nelle sue mani: per non dire dello soggetti sacri, di Jacopo Bassano, di Paris Bordone p. 1607;M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1845, pp. 244-247;C.A. Levi, Le collez. ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] . Delavigne, portata al successo da Gustavo Modena e riproposta dal D nel 1916; Caino, Oltre il dovere, Jacopo Ortis e Gli spettri nel 1917; La cavalcata pp. 343 ss.; L. Ferrante, I comici goldoniani, Bologna 1961, pp. 91 ss.; N. Mangini, I teatri di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] del tempo il D. fu destinatario di numerose dediche da parte degli umanisti, soprattutto dopo la sua nomina a vescovo 262; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ne riportò molta lode»; si recò poi a Roma e a Bologna e «studiando in quelle scuole, fece dubbio col cambiar della sua s.; V. Caprara, F. P. da Verona: il periodo milanese e due tele, in Altichiero e Jacopo Avanzi. Gli affreschi del Santo risarciti. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Cavalcanti già arciconsolo della Crusca (Bologna 1870), cui s’aggiunsero Dante e la musica di Pietro Giordani (Firenze 1904) e le Chiose alla Cantica dell’Inferno di Dante Alighieri scritte daJacopo Alighieri, con commento (Firenze 1915), depongono ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] giugno 1459 il G. scrisse da Milano a Bianca Maria Visconti, che del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale 'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, II, p. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia pp. 72-84; M.C. Cavazzoni, Jacopo Loschi. Proposte per il catalogo e lo sviluppo Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Da castello a "città". Carpi e Alberto Pio (1472-1530 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] in Lucchesia.
Dopo aver studiato a Bologna, il C. si trasferi allo Studio libro è della magione di sancto Jacopo dell'Altopascio sul quale... scrivarò e fattone sì poco conto, che il gonfaloniere non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesi di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...