MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5, VI [1896-97], pp Sopra due nuovi casi di Dermato-myasis muscosa da Lucilia sericata, ibid., LV [1920], pp del II centenario della scoperta del glutine di Jacopo Bartolomeo Beccari, ibid., s. 8, V ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Buon parroco di campagna descritto nelle sue georgiche francesi daJacopo Delille (Treviso 1808).
Estraneo a precisi impegni politici Re, il maestro degli agronomi napoleonici, da lui conosciuto personalmente a Bologna nel 1809 e 1811, esaltò nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] soprattutto del cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, vescovo , ibid. 1976, pp. 11, 25; L. Bocci, F. da C. (la revisione della tradizione agiografica nel Quattrocento), tesi di laurea, potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 210, 247 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Lippo Memmi, Andrea di Bartolo e Jacopo della Quercia. Grazie al riutilizzo 45849 presso la Fototeca Zeri, Bologna) e due frammenti di cassone con di questi documenti sono stati gentilmente segnalati da Ludwin Paardekooper). Nel 1490 i frati senesi ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] le strade e i paesi di Romagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la via Emilia fino a Bologna, dove fu sepolto nella notte fra il inganno la bella Carmela, di cui era innamorato. Come uno Jacopo Ortis ferito al cuore e un Garibaldi esule, il Passatore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] il signor senatore Jacopo di lui fratello, al presente provveditore generale della Dalmazia e dell'Albania, pubblicato postumo da Guid'Antonio Zanetti nel volume II della Nuova raccolta delle monete e delle zecche d'Italia (Bologna 1779).
Il G ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] gentiluomo e mecenate fiorentino Jacopo Corsi, uno dei vino "mandato di suo ordine a messer Cristofano da Lucca" (ibid., p. 98). Nel 1588 il M.: madrigali a 5 e a 6 voci, note al CD, Bologna 2004; S. Mannari, Il primo libro dei madrigali a sei voci ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] caddero prigionieri del M. Jacopo Manfredi di Marradi, Imola, Forlì e Lugo: Bologna stessa si sollevò contro la ., 187 s., 194 s., 199, 204, 207 s., 211, 215, 219; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 42 s., 51 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] lungo inedito, fu pubblicato per la prima volta da F. Gaeta (Bologna 1956), basandosi su un manoscritto di mano di da identificarsi probabilmente con la stampa di Firenze, S. Jacopo a Ripoli, 1477, e l'altra, pubblicata anonima, forse da ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] d’animo, come testimonia una lettera a Jacopo Riccati del 16 gennaio 1737: «Iddio 1741 fu eletto membro dell’Accademia Clementina di Bologna e dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Tra per impedirne la vendita all’estero da parte del figlio Francesco e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...