GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] campo con francesi" insieme con Jacopo Galeota, maresciallo di Francia e delle provincie meridionali d'Italia, VI, Bologna 1875, p. 117; E. -440; F. Tateo, La letteratura in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] conoscono il luogo e la data della morte del F. che è comunque da porre non molto dopo il 1454.
La principale fonte per la figura del F conservati nel codice 2705 della Biblioteca universitaria di Bologna, probabilmente opera di un copista che aveva ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] certi ambienti e ceti sociali (quelli da cui provenivano i membri della Compagnia) di paura delle milizie viscontee "perché ser Jacopo (d'Appiano) incontanente il faceva sapere aveva come promotrici Firenze e Bologna e si proponeva genericamente la ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] sua morte il denaro venisse dato ai figli Roberto, Jacopo, Costanza, Alessandra e Nanna ed escludendo una sesta figlia dopo quello incontrato a Bologna e a Firenze. L'assottigliamento del gruppo viene attribuito da Antonino alle morti succedutesi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] più spesso il suo nome fu trasformato in Jacopo, più raramente in Giacomo.
La sua appartenenza Lipsia presso l’Istituto di fisiologia diretto da Karl Ludwig su indicazione dello stesso Moleschott e cura di A. Pacchi, Bologna 1978, ad indicem.
...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] . Nel 1420 partecipò alla difesa di Bologna contro le truppe pontificie di Braccio da Montone. Il 19 giugno 1421, però : L. Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasole di Jacopo Sansovino, in Boll. del Centrointern. di studi d'architettura A. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] l'influenza del pensiero pedagogico di Erasmo, che peraltro si accompagnava a forti elogi dell'opera riformatrice intrapresa a Bolognada Gabriele Paleotti, possiamo dire che in quest'opera la posizione del G. emergeva più per ciò che veniva taciuto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] nel 1413 (Tolomei, 1821, p. 161).
Di Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo che nel , pp. 84 s.; M. C. Bandera Viani, Fiesole, Museo Bandini, Bologna 1981, pp. 22 s.; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] nella sua identità pubblica e prostrato da cattive condizioni di salute, morì a Bologna il 4 dicembre 1798.
Medicina . Jacopo Bartolomeo Beccari (1682-1766), professore di medicina e chimica all’Università e all’Istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] occasioni, una nel 1584 a Mantova e due nel 1616, a Bologna (per una recita dell’Euridice il 27 aprile), quindi a Roma testo di Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini). Nel 1608-09 fece da consulente alla sua ex allieva Eleonora de’ Medici ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...