PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] febbraio del 1507 si recò a Bologna per conferire con il papa che con un breve del 26 febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione e strinse rapporti amichevoli con Pietro Bembo, Jacopo Sadoleto (amici dai tempi dei soggiorni ferraresi), ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] da lui scritte nel periodo fiorentino affiorano dai documenti medicei (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av. il Principato, F.a LXIII, ff. 8r, 9v), mentre Marsilio Ficino, scrivendo all'amico Jacopo la gioventù dell'Ariosto, Bologna 1936, pp. 321-323 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 1. 18; Rho 67.5 (7); Sigma 2.59; Phi 2.4; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea . J. VII. 266, ff. 89v-90r; Ildiario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] sociale); della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Jacopo Cittadella e C. di Napoli" del , Napoli, Roma e Bologna, e di beni stabili , 304 s., 406, 430, 434 s., 445; J. Gentil da Silva, Stratègie des affaires à Lisbonne entre 1595 et 1607, Paris 1956 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] settembre, ambasciatore alla Comunità di Bologna, dove rimase fino all' e con lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] , Roma. Dalle lezioni ad Ancona (come da quelle alla SVIMEZ) nasce l’Equilibrio economico depressione nell’economia italiana del 1954, con Jacopo Muzio («Il Mercurio», 1954, 7, cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004, pp. 183-268.
D. Cavalieri ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Piagnano, Matteo di Antonio di Anghiari, Carlo degli Oddi da Perugia, Francesco di Gherardo Gambacorti, Matteo da Firenze e lo stesso suo figlio Jacopo finire dello stesso anno; ancora con Gregorio a Bologna nell'agosto 1447 e, sempre con lui, nei ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] da Isernia era stato suo maestro indusse il Sarti, seguito dal Savigny, a dedurne che egli avesse studiato a Bologna , Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento. Jacopo di Belviso in Provenza, in Iuscommune, "Sonderhefte" ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] nel febbraio del 1440. Nell'aprile 1442 a Bologna Federico da Montefeltro e il M. conclusero i patti per Fabbri - A. Falcioni, Rimini 2003; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei Bracceschi in Italia (1423-1465), Firenze 2005, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il F. era tornato a Bologna per addottorarsi, la morte pressoché contemporanea . un esercito ai comandi di Jacopo Vimercati, al quale di unirono montanari dal 25 nov. 1483 al 9 luglio 1487), seguiti da un anno come governatore ducale (fino all'8 ag. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...