LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] p. 445; IV, p. 39; I Comizi naz. in Lione…, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. 1935, ad ind.; III, 1, ibid. 1938, ad , ibid., pp. 555-557; A. Ottolini, Lettere inedite di Jacopo e L. Lampugnani, in Rivista d'Italia, XX, 31 genn. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] lungo inedito, fu pubblicato per la prima volta da F. Gaeta (Bologna 1956), basandosi su un manoscritto di mano di da identificarsi probabilmente con la stampa di Firenze, S. Jacopo a Ripoli, 1477, e l'altra, pubblicata anonima, forse da ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] (20-22 nov. 1515), sulla via di Bologna per incontrare Francesco I, il L. ebbe L'atteggiamento misurato del L. risulta anche da un sonetto in sua difesa che Niccolò Franco dal Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Jacopo) per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] due suoi diversi soggiorni a Bologna: nel febbraio 1282 - gennaio 1283 e poi nel 1295. Il secondo soggiorno dovette conseguire al bando del rimatore da Pistoia comminatogli nel 1291 dal podestà Monaldo di Jacopo del Ponte da Spoleto per aver assalito ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] 1804, pp. 46 s.; Le nozze di Jacopo Salviati con Veronica Cybo descritte da un contemporaneo, Lucca 1871, passim; V. Rossi Teatri storici in Emilia Romagna, a cura di S.M. Bondoni, Bologna 1982, pp. 110-114; A. Antonioni, Serie delle prolusioni dell ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, 150; cc. 258-288, Istruzione del dott. T. P. sopra le regole da osservarsi nel prosciugamento della Valdichiana; f. 3, cc. 475-476, copia di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Cavalcanti già arciconsolo della Crusca (Bologna 1870), cui s’aggiunsero Dante e la musica di Pietro Giordani (Firenze 1904) e le Chiose alla Cantica dell’Inferno di Dante Alighieri scritte daJacopo Alighieri, con commento (Firenze 1915), depongono ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] come quello che intercorse tra Giacomo da Lentini e l'Abate di Tivoli, e ancora Giacomo, Jacopo Mostacci e Pier della Vigna. Il 3953 [già Barb. XLV. 47], a cura di G. Lega, Bologna 1905). Nell'ambito del gusto per il poetare 'difficile' va ascritto ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso Bernabò , e l’unica attestazione di contatti tra i da Carrara e i Pegolotti resta quella, sopra ricordata, vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] fattura, è autografo ed edito, con commento e glossario, in Gli quatro Evangelii concordati in uno daJacopo Gradenigo, a cura di F. Gambino, Bologna 1999.
La fonte principale del poema è il Diatessàron, sia nella versione latina di uno dei numerosi ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...