PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Bologna si dilettava nella poesia (Fantuzzi, 1786, p. 250). Pasquali fu ospite per qualche tempo nella casa di Marescotti, come risulta anche da , Marino, Cesare Rinaldi, Ottavio Rinuccini e Jacopo Sannazaro sono tra gli autori dei testi poetici ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] G. P. (...1333-1367...), in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 293-313; Id., P. G. (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1486b-1487a. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dal titolo d'onore di "dominus" o da quello di "messere". Uomo politico, nel 1284 tra i Comuni di Modena e di Bologna. Nel 1291 fu chiamato a reggere il per il figlio Guido, già canonico di S. Jacopo d'Oltrarno, dal papa Bonifacio VIII la concessione - ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di Padova, cedutagli dal di lui maestro Jacopo Facciolati. Ebbe, poi, la prepositura di la veridicità del Nuovo Testamento: da qui la necessità di una riaffermazione Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell’ediz. ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] ad Amorgo, la cui caduta sembra però da anticipare al 1275 o 1276.
Le riconquiste si rivolse il G.: potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280 G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antonio di Venezia e questi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...]
Ricordata per la prima volta da Moschini (1815) è la a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 206 n. 399, 208 n. , 159, 162; G. Pavanello, L'attività di Jacopo Guarana nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] 40 fiorini e avendo come concorrente Jacopo Zabarella) e poi filosofia, sempre nel 1587 ai maggiorenti dello Studio di Pisa da Francesco Verino il Secondo che, oltre a Bernardino ad MDCCLVI, Patavii 1757 (rist. anast. Bologna 1978), pp. 296-97 e 303.
...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] infatti di cancellare due debiti di Pietro da Mandello e del M. e poco più al comando delle truppe nella guerra contro Bologna e Firenze. Non furono solo militari i con Gaspare Pusterla, Vinciguerra d'Arco e Jacopo Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] . frequentò la scuola d'abaco di messer Jacopo di Pacino Peruzzi; insieme con alcuni dei biografici su F. sono in gran parte deducibili da un suo zibaldone conservato nel ms. II, III , in La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 118; A. Monti, ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] segnalazione del Vignola (Jacopo Barozzi), l'I. fu chiamato a Perugia da Giacoma Ciocchi Del Monte p. 62 e n. 69; A. Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 31, 35, 84; G. Sapori, Perugia 1565-75: GirolamoDanti, in ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...